La Piemontina ad Essere HOSPES IERI, OGGI, DOMANI

Scopriamo un altro importante produttore vitivinicolo che parteciperà alla "Degustazione Ghemme che Passione!" Sabato 11 novembre. 

La Piemontina è stata inaugurata a fine ottobre 2022 e pochi giorni fa ha ufficialmente compiuto un anno. Tuttavia, la sua storia affonda le radici in tempi più lontani; siamo nei primi anni del 2000 e la Famiglia Bobrov soleva trascorrere periodi di vacanza sulle sponde del Lago Maggiore.

Dal Golfo Borromeo, salendo verso le valli ossolane, i Bobrov spesso si trovano a degustare il vino di un noto produttore che ha la sua cantina nel cuore di Ghemme: Rovellotti Viticoltori. Decidono di andare a visitare la cantina e ivi incontrano Paolo Rovellotti, il quale fa assaggiare loro altri vini e illustra le tecniche di lavorazione, mostra loro i vigneti e le grandi botti di affinamento e invecchiamento. 

I Bobrov restano incantati da tutto questo e la loro visita quel giorno si conclude con un accordo “fra uomini e donne di buona volontà che si fidano reciprocamente”, come ama ricordare Paolo Rovellotti.

L’accordo prevede che Paolo li aiuti ad avviare un’azienda vinicola sul territorio. Il progetto è avveniristico e comincia con l’acquisto di terreni e l’impianto di vigneti per la produzione del vino. Poi arriverà la cantina, situata sulle colline che si affacciano su Ghemme, al di qua della Sesia. La struttura è moderna e luminosa, ad alto indice di ecosostenibilità e biocompatibilità e sorge al centro di un’area di circa 60 ettari, di cui la superficie vitata misura circa 20 ettari.

In cantina si definiscono “giovani e viticoltori principianti”, ma sono determinati a raggiungere il loro obiettivo che non è solo quello di produrre vino ma di divenire un vero e proprio “Centro di Gravità che attrae persone con uno stile di vita attivo e fanatiche dei propri interessi”.

A maggio, durante la cena fundraising di primavera, abbiamo avuto modo di assaggiare alcuni dei loro vini, il Colline Novaresi DOC Rosso e il Ghemme DOCG, ma producono anche il Colline Novaresi DOC Bianco (anche in versione spumante metodo classico), la Vespolina e Grappa. Prossimamente anche Nebbiolo delle Colline Novaresi DOC e vino ottenuto da uve appassite bianco.

 

00231_part1_hi_res

Lascia un commento