Premio Nazionale “Alberto Gozzi – Le Alte Mete”: una presentazione molto partecipata
La Presentazione ufficiale del progetto intitolato alla grande figura del Professor Alberto Gozzi, tenutasi presso la Sala Canonica, impreziosita dalle opere di Antonio Canova, venerdì scorso 22 settembre, ha contato molti Soci HOSPES presenti, tra cui Senior, Gruppo H e Junior. A presenziare all’evento anche numerosi sponsor, poi le autorità e naturalmente i promotori della Borsa di Studio. In particolare, gli enti patrocinanti presenti erano: Città di Stresa, rappresentato dalla Sindaca Marcella Severino, il Comune di Ghemme, nella persona del Sindaco Davide Temporelli, la Provincia del Verbano Cusio Ossola, nella figura di Rino Porini Vicepresidente della Provincia del VCO e il Vicequestore Dottor Di Piazza. Mentre tra gli sponsor presenti la Ponti S.p.A, nella persona dell’amministratore delegato Giacomo Ponti, poi i promotori del progetto presenti: HOSPES, nella figura del Presidente Riccardo Fava, primo relatore della conferenza stampa, la Cavaliere Ufficiale delle Repubblica Professoressa Gabriella Colla, la Professoressa Silvia D’Ilario (Consigliere HOSPES e Fiduciaria della Sezione Piemonte Orientale di A.M.I.R.A. - Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) ed il Presidente a livello nazionale di A.M.I.R.A Valerio Beltrami, già Socio Senior di HOSPES, presenti anche buona parte dei Soci Consiglieri, poi il Lions Club di Omegna, con il Dottor Ivan Guarducci e il Vicepresidente del VCO Rino Porini.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali della Sindaca Marcella Severino:
“Ringrazio tutti i presenti, una partecipazione numerosa che mostra l’importanza di HOSPES sul territorio e le sue capacità ed abilità anche nell’organizzazione della conferenza stampa. Un’occasione questa, nella quale un insieme di enti territoriali di tutti i livelli fanno sinergia tra loro, avendo ben presente la sensibilità di HOSPES”.
Successivamente il nostro Presidente il Professor Riccardo Fava ha ricordato Alberto Gozzi e ha menzionato alcune delle persone che hanno vissuto e in certi casi operato professionalmente al fianco del Professor Alberto Gozzi, in particolare: i Professori Giovanni Rottoli e Franco Filippini, prima allievi e poi stretti collaboratori del Professor Gozzi, la Famiglia Gozzi con la presenza della nipote Ornella, ma anche il Sindaco di Ghemme, comune natale del Professor Gozzi.
Poi il Presidente di HOSPES ha ringraziato tutti coloro i quali hanno pensato ed ideato questo progetto, un modo per ricordare la persona di Alberto Gozzi, un grande professionista dell’ospitalità, il cui culmine della sua carriera fu ricoprire la posizione di sovrintendente dei servizi di sala e cucina del Palazzo del Quirinale, a servizio di ben tre Presidenti della Repubblica da Ciampi, Scalfaro ed infine Napolitano, da poco scomparso.
Un ringraziamento speciale anche a coloro che si sono “avvicinati al progetto” e hanno deciso di dare il proprio contributo, come: la Professoressa Silvia D’Ilario, in veste di Consigliere HOSPES e Fiduciaria A.M.I.R.A., ed anche a coloro che supportano il progetto nella figura di sponsor per la ben riuscita dell’iniziativa.
In particolare, si è ricordato che l’obiettivo del concorso è quello di premiare i quattro studenti più meritevoli, con una borsa di studio che potranno utilizzare per il loro percorso di crescita professionale. Si punta a valorizzare le conoscenze, le abilità, le competenze riguardanti l’arte della mise en place della tavola, fase molto importante nella Cultura del Servizio di Sala. Il Lions Club di Omegna (VB) mette a disposizione una borsa di studio di €1.000,00, ripartita in proporzione tra i primi tre classificati. Il primo classificato riceverà una borsa di studio della somma di 400 euro e un noto tegamino dell’azienda Alessi S.p.A, la quale in passato collaborò con il Professor Gozzi, uno dei frutti di questa collaborazione fu la creazione di un tegamino per l’appunto un po’ speciale, soprattutto nel design. Il secondo classificato riceverà invece, una borsa di studio di 300 euro con il tegamino e il terzo classificato di 200 euro anch’egli con il tegamino. inoltre, la Città di Stresa con particolare interesse e piacere ha messo a disposizione anche una borsa di studio dal nome Premio Speciale “Città di Stresa” del valore di €400,00, prendendo in considerazione il profondo legame che univa il Cav. Alberto Gozzi alla “Perla del Lago Maggiore” e il lungo periodo di attività presso l’Istituto "Erminio Maggia" situato nella cittadina, il Comune di Stresa istituisce questo premio speciale che verrà assegnato allo studente dell'Istituto “Erminio Maggia” più meritevole.
Non finisce qui, infatti il primo classificato riceverà anche un riconoscimento molto speciale, ossia la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Successivamente è intervenuta la Professoressa Gabriella Colla, la quale è stata docente di tedesco negli anni ‘80 all’Istituto “Erminio Maggia” quando vi operava anche il Professor Gozzi e con lui i Professori Filippini e Rottoli. La professoressa con grande emozione ha ricordato la figura di Alberto Gozzi e ha affermato che fin da subito si era creata un’intesa professionale notevole, una sinergia tra le discipline di Sala e Vendita e di lingua tedesca, che ha permesso ai giovani discenti di comprendere l’importanza dell’uso delle lingue straniere nella professione e di metterle in pratica con maggiore efficienza.
L’ultima relatrice dell’evento, ma non per importanza, è stata la Professoressa Silvia D’Ilario, che ha portato i saluti del Presidente Valerio Beltrami e il suo entusiasmo nell’aderire all’iniziativa in quanto A.M.I.R.A. sostiene fortemente che i giovani di oggi saranno i professionisti di domani e vanno aiutati e guidati nel loro percorso formativo, perché non si perda la passione per il lavoro e perché proseguano nella loro crescita professionale. Anche la professoressa ha ricordato il grande “Maestro” quale è stato il Professor Gozzi, soprattutto come docente a Stresa; in quanto anch’ella è stata una delle ultime allieve di Alberto Gozzi prima che venisse chiamato al Quirinale. Si è poi ricordato che il bando è aperto agli studenti del 3°, 4°, 5° anno di Sala e Vendita - di tutti gli Istituti Professionali ad indirizzo Enogastronomico. Nel dettaglio, lo studente deve realizzare un video di massimo 5 minuti in cui spiega la tecnica per una mise en place della tavola per 2 persone, partendo dalla stesura della tovaglia.
La premiazione si farà a Roma il 24 novembre e per i vincitori ci sarà l’occasione di visitare il Palazzo del Quirinale, guidati dal “successore” del Professor Gozzi: Domenico Santa Maria, attuale sovrintendente dei servizi di sala e cucina.
Prima di salutare i presenti, è stato proiettato un video emozionale che narrava dagli inizi la vita del Professor Alberto Gozzi fino all’incarico al Quirinale e poi anche come Presidente di HOSPES dal 2011 al 2017.
HOSPES ringrazia ancora moltissimo tutti gli sponsor e le autorità coinvolte nel progetto, ma anche tutti i Soci che supportano l’iniziativa e coloro i quali erano presenti venerdì alla presentazione ufficiale. Sicuramente una conferenza stampa così partecipata è stata la miglior soddisfazione per tutti coloro i quali stanno lavorando con grande professionalità e cuore al “Premio”.
