Le sorgenti del Duomo

Da sabato 10 luglio sarà possibile visitare la Cava di Candoglia, luogo dove viene estratto da oltre sei secoli il prezioso marmo della Cattedrale, situata nel territorio del comune di Mergozzo.

Sarà possibile approfondire la storia locale visitando anche il Museo Archeologico di Mergozzo e la mostra permanente ospitata presso la Sala Pietra dell’Antica Latteria, dove conoscere gli antichi strumenti di lavoro dei cavatori. Fu Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, a decidere di sostituire il mattone, originariamente pensato per la costruzione del Duomo nel progetto iniziale, con il marmo. A questo scopo, il 24 ottobre 1387, cedette in uso alla Veneranda Fabbrica la Cava di Candoglia e concesse il trasporto gratuito dei marmi fino a Milano attraverso le strade d’acqua. L’esigua larghezza della vena di questo marmo rende difficile e costosa la sua estrazione.

Tale incognita, tuttavia, non ha mai fermato lo slancio della Veneranda Fabbrica, che ancora oggi affronta la grande impresa di conservazione del Monumento con responsabilità, curando la coltivazione e la manutenzione della Cava grazie all’impiego di personale altamente qualificato e con il supporto delle tecnologie.

L’iniziativa nasce da una collaborazione fra il Comune di Mergozzo e l’Ente Veneranda Fabbrica del Duomo; per informazioni e prenotazioni, visitare il sito dedicato al Duomo di Milano

Lascia un commento