Le Stelle sul Lago d’Orta: chef stellati insieme per una buona causa

“Le stelle sul Lago d’Orta”, un’importante cena benefica giunta alla 16^ edizione, ospita innumerevoli chef stellati, che contribuiscono a proporre un ampio portfolio di piatti grazie alle loro conoscenze, competenze e alle nuove tecniche di cottura e innovazioni in ambito culinario da loro apportate e messe a disposizione per l’occasione.

Nelle cucine dell’Hotel e Ristorante L’Approdo di Pettenasco ci saranno alcuni chef stellati pronti a cucinare insieme per far vivere agli ospiti ottime esperienze di gusto, in particolare: Antonino Cannavacciuolo Chef del Relais & Chateux Villa Crespi di Orta San Giulio con 3 stelle Michelin, il quale scrive la sua storia, quella di tanti: “chi parte e saluta la propria Terra d'origine è destinato a grandi cose, ma non potrà mai dimenticare l'eredità culturale e affettiva del passato.”; Chef Marco Sacco del ristorante Piccolo Lago di Mergozzo con 2 stelle Michelin, “quattro ingredienti non possono mancare nella mia cucina, che poi è la mia vita: creatività, sperimentazione, contaminazione. Il quarto è il divertimento: tra i fornelli mi diverto ancora dopo 40 anni e amo coinvolgere il mio pubblico in questo processo magico che è la gastronomia di ricerca”; seguono con una stella Michelin: Chef Andrea Monesi del ristorante Locanda di Orta, “si gode del piacere di stare a tavola, di condividere, di sperimentare nuovi sapori e accostamenti per appagare i propri sensi”, Chef Giorgio Bartolucci del ristorante Atelier di Domodossola, “sono un eterno curioso, adoro imparare e meravigliarmi di fronte a tutto ciò che ancora non conosco... umile ma determinato con il giusto tocco di follia che non guasta mai...”, Chef Vincenzo Manicone del Cannavacciuolo Bistrot di Novara e la Chef Marta Grassi del Tantris di Novara

Come affermato nella scorsa news ci saranno anche altri chef: Stefano Battaini, chef emergente, poi Antonio Guida come chef ospite e Gianfranco Vissani che riceverà il premio Alessi alla carriera, in memoria del professor Alberto Gozzi. 

Dato che la sedicesima edizione sta per cominciare, chi meglio del Presidente del Comitato Organizzatore Oreste Primatesta, Socio Senior HOSPES ed Allievo di Ieri de “La Scuola di Stresa”, poteva descrivere questo meraviglioso evento!

1) Come è nata l'idea?

Nel 2005 a Novembre, mi trovavo presso il RAMADA HOTEL di Oleggio Malpensa (poi chiuso) per una Cena con l'Unione Industriale. In questa occasione, parlando con il Dottor Gianpaolo Ferrari della COMOLI FERRARI, abbiamo pensato di promuovere una Cena benefica Stellata a favore della Comunità di Sant’Egidio. Abbiamo poi, interpellato gli chef stellati del Territorio Novarese, tra i quali l'allora appena stellato Antonino Cannavacciuolo e siamo partiti con il primo evento il 05 dicembre 2005. 

2) Perché si svolge sempre nel periodo autunnale?

In autunno perché si pensava, soprattutto all’inizio, di dar valore al tartufo, inoltre, è un periodo più comodo anche per gli chef, in quanto sono minori gli eventi sul territorio. Infine, spesso è di lunedì, perchè la maggioranza dei locali stellati è di riposo. 

3) Qual è l’obiettivo della serata?

L’obiettivo è di raccogliere fondi per enti bisognosi e di mettere insieme degli chef stellati della Provincia di Novara e del VCO per promuovere in sinergia la cucina stellata, esaltando anche i prodotti del territorio. 

4) Come vengono scelti di anno in anno gli chef partecipanti?

In primis, partecipano gli chef stellati di Novara e Vco, poi si sceglie uno chef di prestigio ospite, quest'anno è il pluristellato Antonio Giuda del Seta Ristorante, presso il Mandarin Hotel 5 stelle di Milano. Negli anni, al nostro evento sono passati quasi tutti gli chef pluristellati.

5) Cosa rappresenta per Lei questo evento? Come lo descriverebbe in breve?

Diciamo che è una grande soddisfazione! Riunire questi chef, in particolare. Siamo stati tra l’altro i primi in Italia nel 2005 e poi,  molti ci hanno copiati. Sicuramente è forte anche il desiderio di fare beneficenza a chi ne ha bisogno.

“LA KERMESSE GASTRONOMICA E BENEFICA PIU' FAMOSA D'ITALIA.”

 

Per maggiori informazioni anche sul delizioso menù della serata del 23 ottobre, si prega di consultare il sito ufficiale di “Le Stelle sul Lago d’Orta”: www.lestellesullagodorta.it 

 

HOSPES non vede l'ora che arrivi anche questa 16^ edizione di uno degli eventi stellati più importanti d'Italia, anzi la Kermesse Gastronomica e Benefica più famosa dello Stivale. A prestissimo allora con "Le Stelle sul Lago d'Orta"! -5!

IMG_6812

Lascia un commento