Alle lezioni d’Ospitalità con il Cavalier Diego Masciaga

Venerdì 24 febbraio è finalmente giunto e con esso il tanto atteso incontro con il nostro Socio Senior Cavalier Diego Masciaga, che ha tenuto una lezione di ospitalità ma anche di vita in una meravigliosa location, quale il “Grand Hotel Des Iles Borromées”. L’intervento era rivolto soprattutto ai giovani, ai Soci Junior, Diego ha esposto il suo modo di fare e di vivere l’ospitalità!

Ha preso per primo la parola il nostro Presidente, il professor Riccardo Fava Camillo, che dopo i consueti ringraziamenti ci ha dato una bella notizia: fra poco ci sarà la posa della prima pietra per la realizzazione della nostra Scuola. Il microfono è poi passato al Socio Senior Alessandro Porrini, il quale ha spiegato in breve come sarà il progetto di Alta Formazione che HOSPES si impegna a realizzare, sottolineando l’importanza di creare un percorso come questo in un Paese in cui le strutture dell’ospitalità sono le vere ambasciate della dolce vita italiana e del tanto ricercato made in Italy.

 

Arriviamo al focus del nostro incontro, con il Cavalier Diego Masciaga, che inizia raccontandoci in breve i punti salienti della sua carriera, partendo dall’iscrizione a “La Scuola di Stresa”, sino all’apertura di una compagnia di consulenza, la Diego Masciaga Limited, che lo impegna tutt’ora. Nell’esposizione si è rivolto soprattutto ai Soci Junior, bisognosi e desiderosi di capirne di più sul variegato mondo turistico-alberghiero. Fondamentale è avere un obiettivo, ma anche trovare sostegno nella famiglia o in coloro che impareremo a considerare come i nostri mentori, in particolare per Diego sono stati: lo chef Gualtiero Marchesi, ma anche alcune figure della Scuola stessa, pilastri fondamentali e di gran sapere, come: i professori Albano Mainardi, Alberto Gozzi, Giovanni Rottoli e Franco Filippini.

 

Entriamo nel vivo dell’incontro con una domanda fondamentale: cosa vuol dire ospitalità? È un concetto importantissimo e possiamo rispondere dicendo che uno degli elementi per essere ospitali è il sorriso, quello vero e onesto, con il piacere sincero di servire il prossimo. 

Infatti, non basta dare quello che ci è stato chiesto, ma quello che ancora gli ospiti non hanno sognato. Ricordiamoci che dobbiamo sempre volere qualcosa di più, dare l’eccellenza, in quanto è quello che ci si aspetta da noi. L’ospitalità poi, è ovunque e in ogni settore, i discenti che la conoscono hanno abbattuto il muro della paura nel confrontarsi con gli altri.

Il nostro mestiere, inoltre, è molto più di semplice accoglienza, ci permette anche di: viaggiare, imparare nuove lingue, entrare in contatto con nuove culture e soprattutto conoscere tante persone.

 

Dare un ottimo servizio al cliente porta ricavo e quindi profitto, perché se noi andiamo in un ristorante e il cibo è buono, ma la persona che vi lavora è scortese, di certo non ci torneremo; se al contrario il cibo non è ottimo, ma il servizio è impeccabile, allora molto probabilmente ci torneremo. Valori fondamentali sono: attitudine, personalità, umiltà, sincerità e onestà, dobbiamo essere felici della nostra professione per poterla svolgere e vivere al meglio. Da non dimenticare anche la consistenza e l’attenzione al dettaglio.

 

Il leader è il capo, colui che deve conoscere tutti i propri dipendenti, essere presente e saper fare tutto, anche quello che non rientra specificamente nelle sue mansioni. Ad oggi spesso, purtroppo, il direttore non è molto presente nelle sue strutture, configurando una prassi molto frequente, ossia l’hotel viene gestito da altri, ma non vi è niente di più sbagliato in questo. È importante ricordare che l’esperienza non comincia solo all’interno del ristorante o dell’albergo, ma dal parcheggio e finisce non al momento del conto, ma all’uscita.

 

Per quanto riguarda la nostra Scuola il Cavalier Masciaga ha espresso molta fiducia nel futuro, in quanto grazie ad HOSPES si potranno realizzare progetti utili, con l’obiettivo di creare opportunità per i giovani discenti e di potersi realizzare nel mondo del turismo. Una realtà che abbraccia questa visione è proprio il corso post-diploma “La Scuola di Stresa” pensato e ideato da HOSPES.

Ci sono stati raccontati anche degli aneddoti che sono rimasti impressi nella memoria del Socio Diego, avvenuti durante la sua carriera, come il servizio di take-away che ha dovuto fare per la Regina Elisabetta o l’aver usato delle casse di vino come seduta e tavolo per un ospite, perché i tavoli erano momentaneamente tutti occupati ed erano arrivate più persone del previsto.

Ci sono stati poi alcuni interventi da parte delle autorità presenti, come quello della Sindaca Marcella Severino, che ha espresso la sua fiducia per il progetto relativo al corso post-diploma di HOSPES, affermando che un percorso formativo come questo è quello che serve in un territorio di antica vocazione turistica, come quello della città di Stresa e dei Laghi, una “Terra molto Ospitale”. 

L’Architetto Giandomenico Albertella ha invece parlato di quanto questo progetto rafforzi la necessità e l’importanza di continuare a investire nella formazione, soprattutto in un settore chiave come quello del turismo. I lavori della nuova sede, inoltre, saranno ultimati entro dicembre 2024, ci saranno le strutture idonee per svolgere attività di grande qualità, questi saranno i “contenitori” del corso, ma quello che farà davvero la differenza saranno i contenuti d’eccellenza a partire dai professionisti e docenti che parteciperanno a questa realtà formativa. 

Successivamente la parola è passata all’Avvocato Riccardo Truppo, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano, il quale ha affermato che il turismo e il mondo dell’ospitalità devono stare sul piedistallo, perché sono di grande rilevanza per un territorio come il nostro. In particolare, operando a Milano, ricorda anche l’avvicinarsi dell’evento “Milano cortina” per le Olimpiadi 2026, una occasione da non perdere per tutto il comparto turistico alberghiero. 

Il Presidente di Federalberghi, Gianmaria Vincenzi, ha ricordato che noi siamo uno dei territori in Italia con il maggior numero di presenze straniere, turisticamente parlando e questo è sicuramente uno dei punti forti di un’area come quella di Stresa e del Lago Maggiore, da sempre terra di grande ospitalità soprattutto d’élite. 

 

Volevamo esprimere un sentito ringraziamento a tutti i presenti, perché ancora una volta la Vostra partecipazione ha mostrato come HOSPES sia una grande famiglia, un momento di incontro imperdibile. Ancor maggiore è stato il piacere di poter ascoltare le parole e le “pillole” di un nostro amico e Socio Senior, quelle di Diego Masciaga, che ha voluto condividere con noi le sue conoscenze ed esperienze. 

EVVIVA!

Lascia un commento