Gente di Lago e di Fiume chiude l’edizione 2023 con successo
È giunta al termine la 6^ edizione di Gente di Lago e di Fiume e dai feedback si può affermare che è stata un successo! Un evento molto apprezzato. La particolarità di quest’anno è stata l’aggiunta di un giorno in più, diventando quasi un ‘festival d’acqua dolce’.
Ma vediamo più nel dettaglio come è andata…
Domenica 15 ottobre si sono aperte le danze, con l’inaugurazione dell’edizione sul palco dell’Isola Pescatori, sul quale sono stati chiamati tutti e 19 gli chef stellati e non, che poi hanno raggiunto le proprie postazioni gastronomiche: le 10 “Isole del gusto”, presentando piatti dai sapori curiosi e particolari, ingrediente immancabile: il pesce di lago e di fiume, naturalmente! Interessante è stata la visita guidata all’Ecomuseo della Pesca e dell’Isola Pescatori, a seguire un’esibizione dell’acrobata Chiara Cardini e poi i pescatori in attività in coda all’isola. Nel pomeriggio ci sono state le interviste agli chef e ad altri ospiti, con lo spettacolo “la Lavandaia”. Tra gli Chef stellati presenti oltre al Presidente e Fondatore di Gente di Lago, chef Marco Sacco due Stelle Michelin e Socio Senior HOSPES, anche: Giorgio Bartolucci del ristorante Atelier di Domodossola, una Stella Michelin e lo Chef non resident Chicco Cerea di DaVittorio, rinomato ristorante tre Stelle Michelin di Brusaporto, Bergamo.
Lunedì 16 ottobre invece, si è cominciato con una serie di dibattiti, poi la conferenza “Gli scenari futuri della ristorazione, come rendersi sostenibili in un mondo che non ha risorse infinite”, il cui tema centrale è stato “Coltivare l’acqua dolce”. Sono intervenuti gli Chef Paolo Casagrande, tre Stelle Michelin del noto ristorante Laserte di Barcellona e Marco Sacco, oltre ad una serie di figure professionali legate al mondo del marketing, del turismo, della ristorazione e della fauna marittima. Al termine del dibattito vi è stato “Guendaline in festa”, durante la quale gli chef hanno cucinato nelle guendaline, delle enormi pentole, alcuni piatti con pesci di lago per concludere in bellezza i due giorni di festa sull’Isola Pescatori.
Martedì 17 ottobre, ha rappresentato la chiusura di questo fantastico evento. La location della giornata è stata il Teatro Il Maggiore di Verbania, in cui si sono susseguiti una serie di incontri e dibattiti sul tema “Coltivare l’acqua dolce”. Gli interventi, in particolare, hanno analizzato la tematica “Le nuove generazioni e la convivenza con le risorse che non sono infinite”. Tra i relatori: Chef Marco Sacco, Chef Paolo Casagrande, ai quali si è aggiunta la partecipazione di diversi esperti del settore e soprattutto molti giovani discenti.
Vivissimi complimenti a tutti coloro che hanno reso possibile questo meraviglioso evento, ormai appuntamento imperdibile d'autunno sul Lago Maggiore, in particolare al Presidente e Fondatore di Gente di Lago e di Fiume: Chef Marco Sacco, la moglie Raffaella ed ai tantissimi collaboratori dell’evento.
Non ci resta che aspettare la prossima esplosiva edizione di Gente di Lago e di Fiume!
