Meet Forum 2023: final convention con il Ministro del Turismo
Stresa Palazzo dei Congressi, 10 maggio 2023, si è conclusa oggi la due giorni del Meet Forum (Mediterranean European Economic), durante la quale si è susseguita una fitta programmazione di incontri con esperti del settore turistico. La tematica principale di questa edizione è stata la Sostenibilità, esplicata nelle tre prospettive: economica, sociale ed ambientale. Il giornalista Sergio Luciano è stato moderatore durante la seduta plenaria in auditorium.
Dina Ravera è intervenuta con maestria più volte durante l’incontro, lei è chairman di Destination Italia Group, azienda che ha una visione globale sul turismo di lusso, con uno degli obiettivi quale quello di portare un turismo di alto livello anche per regioni italiane meno conosciute, ma non per questo di minor prestigio.
Si è molto parlato anche di Overtourism un fenomeno da evitare anche e soprattutto in un territorio come quello di Stresa con le sue suggestive Isole Borromee, come sottolineato anche dal principe Vitaliano Borromeo intervenuto all’incontro. Infatti, il settore del turismo è l’unica industria che a volte teme i propri clienti, perciò la sostenibilità deve essere tutto e deve svilupparsi a pari passo con la crescita del comparto economico stesso.
Per evitare situazioni di overcrowded perciò, è fondamentale gestire le presenze turistiche sul territorio.
Successivamente è intervenuto Edoardo Colombo, coordinatore comitato scientifico Meet Forum. Il quale ha presentato al pubblico la
“Carta sostenibile del turismo in lavorazione Meet Forum”, un lavoro di squadra che ha permesso a tutti i partecipanti di dibattere sulla competitività sostenibile, un impegno forte che deve persistere e continuare senza permettere che si perda nel tempo.
Poi, è stato il turno dell’intervento più atteso, quello del Ministro del Turismo Daniela Santanché, la quale afferma che la competenza e la specializzazione sono molto importanti anche e soprattutto per la politica, l’acquisire un’esperienza. Solo chi lavora sa quali sono le problematiche, è rilevante confrontarsi con le associazioni di categoria perché rappresentano il mondo del fare. Parlando poi di PNRR tutti gli obiettivi che il Ministero del Turismo aveva previsto, sono stati raggiunti. Questo è sicuramente un dato positivo perché il governo ha capito che il denaro speso sul turismo ha execution e ha un volano straordinario per il Paese ed il suo PIL.
“Non dimentichiamo poi che nel mondo c’è voglia di Italia. Come italiani, come squadra unitaria dobbiamo credere nel nostro Paese, nelle sue bellezze, tipicità e nella sua unicità, esprimere anche un po’ di sano amore per la propria patria, per la Nostra Italia.” Citazione del Ministro.
Come Italia siamo il Terzo marchio al mondo. È importante anche promuovere le regioni e peculiarità delle varie aree. Quando siamo all’estero dobbiamo rappresentare l’Italia. Impariamo a comunicare Italia e Made in Italy.
A tal proposito parliamo di Venere, la Venere del celebre Botticelli che il Ministero del Turismo fa rivivere sottoforma di influencer al passo coi tempi. Un modo anche per relazionarsi meglio anche con il target giovanile, utilizzando i social e il loro linguaggio. Non solo questo ma come Ministero ci si sta occupando anche di intensificare i contatti e contratti con piattaforme video e cinema quali: Netflix e Sky, sempre con l’intento di promuovere anche attraverso film e serie tv i territori italiani.
In relazione al lavoro di squadra per l’Italia nel turismo bisogna anche dare status ai lavoratori del settore, anche perché sono come ambasciatori del buon vivere italiano.
“Quando hai un’idea devi parlarne con tutti se ti dicono che è sbagliata avrà successo!” citazione del Ministro.
L’incontro in sala plenaria è terminato con una interessante Tavola Rotonda sempre moderata dal giornalista Sergio Luciano. In particolare, gli esperti sul palco erano:
- Stefano Conti, Direttore Risorse Umane Trenitalia
- Sara Diegiesi, CEO BWH Hotel Group
- Franco Gattinoni, Vicepresidente FTO e Founder Gattinoni
- Paolo Manca, Vicepresidente Federalberghi
- Francesca Marino, Passenger Dept. Manager Grimaldi Lines
- Luca Patanè, Presidente FTO e CEO Uvet.
Durante questo ultimo incontro sono state molte le tematiche dibattute, per esempio: lavorare su Politiche di decarbonizzazione, per diventare più sostenibili dal punto di vista ambientale, impegnarsi per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nell’agenda 2030 i famosi 17 SDGS, l’importanza di un turismo programmato per evitare “il mordi e fuggi”e perciò operare anche sui trasporti e la riduzione delle distanze. Ma anche turismo sostenibile in ambito sociale, inclusività, lavorare sulla formazione e la professionalità degli addetti, creare valori condivisi nel turismo per realizzare un vero e funzionale lavoro di squadra!
HOSPES era presente all’evento e ha potuto assistere alla formazione della Carta del Turismo Sostenibile e anche in questa occasione ha mostrato la sua vicinanza alle istituzioni che operano nel mondo del turismo.
