Dal Riso al Rosa – nasce il Consorzio di promozione e vendita “MAGGIORE”

Federalberghi VCO da mesi lavora ad un progetto ambizioso. “Rumors per i corridoi” non soddisfacevano la curiosità degli addetti ai lavori (o non), anzi alimentavano le aspettative e le indiscrezioni erano sempre più incalzanti, al punto che due giorni fa, finalmente è stato svelato l’arcano mistero ed è stato presentato il “MAGGIORE”, Consorzio di promozione e vendita della destinazione turistica: Laghi Maggiore – Orta-Mergozzo, Valli dell’Ossola e Provincia di Novara. “Dal Riso al Rosa”, esclama entusiasta la Direttrice di Federalberghi Anna Maria Di Sessa, raggiunta al telefono. E con quattro parole, permette alla nostra mente di abbracciare in un attimo tutto il territorio, che va dalle risaie del Novarese alle vette del Monte Rosa, passando per i laghi e le Valli dell’Ossola!

Le finalità del MAGGIORE sono istituzionalizzare il progetto promozionale sui mercati internazionali, gestito da Federalberghi VCO dal 2017 (ereditato dall’attività decennale con la Camera di Commercio quale ente capofila) e creare un Consorzio di promozione e vendita dell'area dei laghi e delle valli del nord Piemonte. Inoltre si prefigge di unire il territorio in un'operazione corale di promozione e vendita. Nasce così l'idea del Consorzio Maggiore, che ha anche altri obiettivi nel medio e lungo periodo, tra cui il riconoscimento del consorzio stesso da parte della Regione Piemonte, la creazione di reti di collaborazione con altre aree turistiche italiane, la realizzazione del “Lago Maggiore Pass” e la partecipazione a progetti dell'Unione Europea sia in ambito transfrontaliero che continentale. “Da anni affrontiamo la difficoltà di intraprendere la strada giusta per commercializzare l'esperienza turistica dei nostri territori – afferma il Presidente di Federalberghi VCO, Gian Maria Vincenzi – ora finalmente arriviamo alla costituzione del Consorzio Maggiore: sarà il luogo in cui domanda e offerta si incontreranno e grazie al quale gli operatori potranno porre in vetrina le proprie proposte. L'obiettivo è dare ai protagonisti della nostra destinazione turistica uno strumento moderno ed efficace per incrementare il proprio giro d'affari”. Il portale di vendita del prodotto turistico, senza mirare a sostituirsi ai colossi mondiali, diventerà vetrina privilegiata per la prenotazione alberghiera, extra-alberghiera e per l'acquisto di singoli prodotti ed esperienze turistiche (viaggi in motoscafo, servizi di guida, biglietti di ingresso per eventi e musei, noleggio e-bike, ristorazione e molto altro), anche sotto forma di pacchetti realizzati da tour operator del territorio oppure dal settore sales del Consorzio stesso. Un portale che può anche fungere da concierge: ogni operatore o struttura potrà prenotare, per i propri clienti, attività, escursioni, singoli servizi o pacchetti turistici, vedendosi riconosciuta anche una percentuale di commissione.

Alla creazione della piattaforma digitale stanno partecipando i Soci Junior dell’Associazione Hospes: Paolo Leveni, Elisabetta Kolesnikov, Alessandra Iob, Elisa Guidetti, Anna Ceriani, Leila Bayouda, Alexandrina Adespea, Chiara Napolitano, Martina Piubeni, Leonardo Sala, Roberto Rossi, Riccardo Tettamanzi, Anna Veneruso coadiuvate dal Socio Senior e Consigliere Mario Mazzucchelli.

Ai ragazzi è stata affidata una parte importante del progetto che si suddivide in tre fasi:

- In primis hanno ricercato i servizi offerti dagli operatori del territorio con l’obiettivo di raccogliere le Keywords utilizzate dai potenziali clienti della loro età, per poter organizzare al meglio la strategia di sponsorizzazione futura del consorzio;

- La seconda fase ha visto i ragazzi mettere mano per la prima volta alla piattaforma creando i profili di 20 hotels dei dintorni di Stresa ricercando tutte le informazioni necessarie come ad esempio: servizi offerti, tipologie di camere e fotografie;

- Attualmente la fase tre prevede il completamento dei profili già creati con le descrizioni in lingua tedesca ed in lingua inglese;

- Successivamente verranno aggiunte le tariffe, le politiche di cancellazione e le nuove strutture che aderiranno al Consorzio.

Nonostante sia la prima esperienza di questo tipo gli studenti e le studentesse della Scuola di Stresa stanno dimostrando di essere molto affidabili, di avere un’ottima dimestichezza con l’uso del computer e buona capacità di imparare molto in fretta. I nostri Soci Junior stanno dimostrando di saper lavorare bene in team e di saper gestire le scadenze organizzandosi il lavoro in autonomia.

A loro vanno i complimenti dell’HOSPES per l’ottimo lavoro che stanno svolgendo, nella speranza di aver creato per loro un’opportunità di mettersi alla prova in un vero contesto lavorativo.

RM8_2846

Concessione fotografica di Federalberghi -  copyright di Roberto Maggioni.

Lascia un commento