Il “Panettone più alto d’Italia” con il Natale ritorna anche questo gustoso dolce

Il panettone più alto d’Italia nasce a Riale, nella Val Formazza a 1.800 m d’altitudine e viene prodotto dalle sapienti mani dello chef Matteo Sormani, proprietario della Locanda Walser Schtuba.

Come redazione ne avevamo già parlato lo scorso inverno, per chi si ricorderà; ma per la sua bontà perché non riproporre questa delicata prelibatezza?

Ad oggi, tra l’altro se ne preparano circa 1000, i quali vengono esportati anche ad alcune capitali europee del nord come Berlino e Parigi, fino al sud della Sicilia.

A partire dal 15 novembre sarà possibile pre-ordinarlo per poi assaporarlo a casa insieme alla propria famiglia.

Per ottenere un prodotto d’eccellenza, ci vuole attenzione, tempo e cura. 

Infatti, la preparazione inizia a gennaio con l’acquisto di 500 kg di arance e 200 di limoni provenienti dalla Sicilia. La polpa degli agrumi viene utilizzata per la pasta e la produzione di estratti, mentre le bucce vengono lavorate con il procedimento di canditura in primavera e in autunno. Questo processo viene effettuato all’aria aperta, in modo tale che le bucce possano assorbire le note floreali del territorio. Altri segreti per creare quest’opera di sapore sono: l’acqua delle Alpi Lepontine e un lievito madre che lo chef Sormani conserva da 13 anni. 

Una fantastica idea regalo, un pensiero di gran gusto che racchiude tanta passione per la pasticceria.

Per gli ordini si prega di contattare la seguente e-mail: info@locandawalser.it o telefonare al n. 339 3663 330, è possibile prenotare anche la versione integrale con mele, uvetta e cannella!

sormani matteo panettone

Lascia un commento