L’importanza del personal branding nel settore alberghiero
Nell’era dei social, in cui basta un clic per lasciare recensioni, commenti e stelline di valutazione, il personal branding nel settore alberghiero è diventato più importante che mai.
Ogni azienda di successo ha una forte immagine, definita da un’identità visuale, dallo storytelling e da una serie di caratteristiche che comunicano il suo DNA al proprio mercato di riferimento e che la distinguono dalla concorrenza.
Come dipendente, dovresti conoscere i valori dell’azienda per cui lavori, sostenerli e rispettarli. Ma se vuoi fare carriera nel settore turistico e alberghiero devi dedicare del tempo a sviluppare anche il tuo personal brand.
Cosa vuol dire personal branding?
Il concetto di personal branding, ovvero quell’insieme di strategie adottate per promuovere la propria immagine professionale, ha iniziato a guadagnare popolarità alla fine degli anni ’90. L’esperto americano di economia aziendale Tom Peters sosteneva che era arrivato il momento per la gente comune di imparare dalle grandi aziende, per poter prosperare in un mondo del lavoro molto più competitivo.
Nei decenni a venire, l’esplosione dei social, dell’autopubblicazione, dei blog personali e delle piattaforme online per la selezione del personale avrebbe consentito alle aziende di andare oltre il curriculum dei candidati e di studiarne il background tramite informazioni veloci e assimilabili. Improvvisamente, erano in grado di vedere cosa piaceva e non piaceva a un candidato, i suoi interessi, sport e hobby, la sua appartenenza politica, oltre a poter cercare la sua carriera scolastica e lavorativa.
Di conseguenza, i professionisti si sono accorti di dover controllare queste informazioni e presentarle in una forma accurata e accattivante, che rappresentasse le proprie competenze e il proprio valore aggiunto.
Perché è importante curare il proprio personal brand?
Il nostro è un settore incentrato sulle persone e, negli ultimi tempi, i clienti sono molto propensi a lasciare recensioni e a mostrare online il proprio apprezzamento per la qualità del cibo, la particolarità degli arredi e la creatività dei cocktails del locale che hanno visitato. Ma le caratteristiche che subito riescono a lasciare il proprio segno nel cuore del cliente sono il livello del servizio e la personalità ed efficienza dello staff.
È per questo motivo che le recensioni positive per i lavoratori sono tanto importanti per i professionisti quanto per le aziende. Un potenziale datore di lavoro che le legge sa che le persone di cui si parla rappresentano un valore aggiunto.
Creando poco a poco la tua reputazione online e consolidando un personal brand, comunichi di avere un set di caratteristiche unico che arricchisce la cultura di quell’azienda e che potrebbe possibilmente aprirla a nuovi mercati o portare nuovi clienti e fan.
Come creare il tuo personal brand
Creare una visione chiara del tuo personal brand richiede impegno e una buona dose di introspezione.
La prima cosa che dovrai fare sarà definire chi sei. Facile a dirsi, ma da dove partire?
Le domande più importanti che ti aiuteranno a identificare il tuo personal brand sono:
- Cosa ti piacerebbe che le persone pensassero quando sentono il tuo nome?
- Esiste una nicchia all’interno del settore turistico e alberghiero in cui le tue competenze, esperienze e personalità sono particolarmente utili?
- Quali sono i tratti e le caratteristiche che più ti definiscono?
Non appena avrai definito una sintesi del tuo personal brand, potrai iniziare ad affermare la tua identità e a coltivare la reputazione (e trovare il lavoro) che desideri.
Un curriculum all’altezza del tuo personal brand
La prima cosa da cui dovresti iniziare è il tuo curriculum. Ci sono diversi strumenti di progettazione grafica che offrono modelli di curriculum con vari stili e personalità diverse, da quelli sofisticati e formali ad altri più giovanili e di tendenza. Scegline uno che rispecchia la tua personalità e che si adatta alla tua nicchia di riferimento e scegli il carattere, i colori e le immagini tra le varie alternative offerte.
Migliora i tuoi canali social
Un forte personal brand richiede una forte presenza sui social. Detto questo, dovrai scegliere saggiamente le piattaforme da usare.
Instagram e TikTok, ad esempio, hanno un appetito insaziabile per contenuti di tipo culinario, e sono i luoghi ideali in cui pubblicare le cene che cucini, i tuoi ristoranti e bar preferiti, i tuoi negozi di riferimento per acquistare gli ingredienti e, per finire, le tue ricette.
Non avere paura di esprimere la tua opinione. I like, le condivisioni e i tag sono vitali per aumentare il tuo numero di follower e far crescere la tua reputazione come persona competente (o influencer) nel tuo campo.
Ricorda sempre che i contenuti che pubblichi devono mostrare anche la tua personalità. Ogni tanto, fai riferimento alla tua vita di tutti i giorni, alle tue cause preferite e ai viaggi che fai.
Sfrutta appieno il networking
Il networking è fondamentale per far conoscere il proprio personal brand, soprattutto se fatto online. Cerca gruppi incentrati sulla cultura dell’ospitalità e partecipa alle loro conversazioni. Fai un elenco di aziende per cui ti piacerebbe lavorare e inizia a seguirle e a commentare le loro pubblicazioni.
Il tuo profilo online è il biglietto da visita del tuo personal brand. Dai un’occhiata a quelli di altri professionisti del settore con una personalità simile alla tua. Lasciati ispirare e pensa in modo critico.
Aggiungi qualcosa di incisivo e simpatico alla sezione “Chi sono” del tuo profilo: un aneddoto, la tua missione o una frase ironica e memorabile.
Come HOSPES pensiamo che questo sia un tema molto importante e soprattutto attuale, anzi lo sarà sempre più andando avanti nel tempo e in particolare nelle generazioni!
Affermati nel settore turistico e alberghiero con HOSPES sulla piattaforma Hosco!
Invia candidature alle offerte di lavoro, stabilisci nuovi contatti, trova corsi e ottieni consigli professionali. Hosco ha tutto ciò che ti serve per avere successo nel settore turistico e alberghiero.
Grazie a questo servizio che mettiamo a disposizione esclusiva dei nostri Soci, potrai far parte di una piattaforma internazionale nel campo del reclutamento nel settore turistico e alberghiero mettendo in contatto tra loro i professionisti di tutto il mondo, ispirandoli e offrendo loro nuove opportunità.
Metti in evidenza le tue competenze personali e professionali grazie al tuo profilo su Hosco, cerca il lavoro dei tuoi sogni, e voilà!
Trova l'azienda che fa per te!
Scopri infinite opportunità e ottieni tutte le informazioni necessarie per pianificare la prossima tappa della tua carriera professionale, servendoti delle tante opportunità di lavoro che la piattaforma Hosco pubblica e sopratutto, delle offerte di lavoro riservate ed esclusivamente rivolte ai nostri Soci iscritti alla piattaforma.
Non perdere tempo, clicca il bottone qui sotto, iscriviti in pochi semplici passaggi e fai volare il tuo talento!
