Regione Piemonte: Il turismo supera i livelli pre-Covid
Il 2022 ha conseguito rispetto al 2019 un aumento del 3,33% degli arrivi e dello 0,09% dei pernottamenti, con percentuali che arrivano rispettivamente a +56,6 e +51,3% rispetto al 2021, in controtendenza rispetto al nazionale, che continua a essere sotto i livelli pre-Covid (-10,9%).
Questi in sintesi i dati dell'Osservatorio turistico regionale, presentati alla presenza del presidente della Regione Alberto Cirio, dell’assessore al Turismo Vittoria Poggio e del presidente di VisitPiemonte Beppe Carlevaris.
"Sono dati che ci dicono che il sistema ha funzionato - ha rilevato Cirio - E se il turismo funziona è perché hanno funzionato i privati che hanno un'offerta di qualità e perché abbiamo lavorato bene tutti insieme. E con questi dati dobbiamo ora lavorare per continuare a essere sempre più attrattivi, anche di grandi eventi, per fare bene al Piemonte e anche alla sua occupazione, soprattutto giovanile". "Il Piemonte ha ottenuto grandi risultati - ha proseguito Poggio - e l'aumento degli stranieri significa che abbiamo lavorato molto bene anche nel promuovere la destinazione".
Fra i dati più rilevanti infatti la crescita dei movimenti dall'estero, con il 49% dei pernottamenti a fronte del 44% del 2019. Per l'80% si tratta di turisti provenienti dai principali mercati europei (Germania, BeNeLux, Francia, Svizzera, Regno Unito, Scandinavia, Spagna) e dagli Usa, che tornano a crescere facendo segnare un +7 sul 2019. Il turismo domestico invece è cresciuto rispetto al 2021, ma non ha ancora raggiunto i valori pre pandemia: aumenta di più in termini di arrivi (+20%) che di pernottamenti (+16%).
Il Presidente Alberto Cirio ha poi anticipato che nel 2024 si terrà a Torino il “Connect Route Development Forum”, che raduna compagnie aeree, aeroporti, turismo e industrie per creare una rete e fa diventare chi la ospita il centro del sistema aeroportuale mondiale.
Come HOSPES questi dati rassicuranti, per un settore molto importante nel nostro territorio, non potrebbero renderci più felici e speranzosi per il futuro.
