Premio “AMIRA Progress” 2022
La sezione AMIRA (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) Napoli Campania con il suo fiduciario Dario Duro e l'intero direttivo, d'intesa con il presidente nazionale Valerio Beltrami (Socio Hospes ed ex allievo della "Scuola di Stresa"), così come Cludio Recchia, Cancelliere dell’Ordine dei Grandi Maestri della ristorazione nell’Associazione, ha istituito il Premio "AMIRA Progress" 2022. L'AMIRA ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere ed incentivare i giovani, è scritto in una nota, "a una migliore formazione, riqualificazione e aggiornamento, per la professionalità che vorranno acquisire ed esprimere al fine di essere meritori personalmente di una sempre più attenta e valida accoglienza ed ospitalità offerta al turista, tanto da rendere la nostra Italia sempre più apprezzata nel mondo.
L'evento, che ha come tema la Valorizzazione delle Eccellenze territoriali e dell'Ospitalità" si svolgerà presso la "Tenuta Corte San Lorenzo" a Corbara (Salerno), mercoledì 2 marzo ed ha ricevuto il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli e Università degli studi di Napoli "Federico II".
L'incontro prevede, alle ore 17 la presentazione e la consegna dei riconoscimenti. A conclusione della serata si terrà un incontro con Francesca Dati, referente della sede territoriale di Napoli della Onlus "Lega del Filo d'Oro" per la presentazione, insieme all'autrice, del libro "Atta 929, la storia di Gala nel formicaio" scritto da Isabella Sorgente, delegata nazionale delle AMIRINE; libro verrà posto in vendita e il ricavato andrà devoluto a iniziative benefiche della "Lega del Filo d'Oro".
Il premio Amira è costituito da un attrezzo utilizzato anche dai maître nel tipico gesto del Flambè, e, spiegano i promotori, "viene assegnato a persone di spicco che hanno in particolare dato lustro con il loro impegno nel campo della formazione delle nuave generazioni". Destinatari di questa prima edizione del Premio Amira, che verrà consegnato dal presidente nazionale dell'Amira Valerio Beltrami e da altri esponenti del mondo istituzionale economico e culturale, sono: Marino Niola, full professor of cultural antropology, condirettore medeatresearch-centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea, presidente comitato di indirizzo della Fondazione FICO di Bologna, Università di Napoli "Suor Orsola Benincasa"; Nicola Squitieri, fondatore e presidente dell'Associazione Internazionale "Guido Dorso" promotrice del premio omonimo assegnato annualmente in Senato a personalità di spicco del nostro Mezzogiorno, giunto alla sua 43esima edizione, nonchè direttore della rivista cartacea ed oggi anche OnLine "Politica Meridionalista" che nel 2022 festeggerà i suoi 50 anni di vita; Domenico (Mimmo) Falco, presidente Corecom, vice presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania e past vice presidente nazionale dello stesso Ordine; Vito Amendolara, presidente Osservatorio Dieta Mediterranea, esperto della sicurezza alimentare e ambientale, past assessore alle Politiche Agricole della Regione Campania; Tiziana Sirna, presidente dell'Associazione nazionale Doc Italy; Regina Palomba, vice preside dell'Istituto Alberghiero di Vico Equense; Rosa Praticò, presidente delle "Donne che fanno impresa" Napoli provincia; Antonio Limone, direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno; Gianfranco Testa, urologo, ed anche titolare de "Il Mulino della Signora" di Sturno (Av); Raffaele Beato già presidente dell'ERSAC e ex docente all'Università di Fisciano (Sa); Rosario Lopa, portavoce della Consulta nazionale agricoltura e turismo; Piero Ferretti, imprenditore e docente istituti alberghleri, Avellino e Benevento ed. Eugenio Gervasio, presidente del MAVV Museo dell'Arte, del Vino e della Vite. L'AMIRA (Associazione Maître Italiani Ristoranti ed Alberghi) è nata nel 1955 presso il Ristorante SAVINI di Milano, su idea del commendatore Guido Ferniani, che ne era all'epoca il direttore di sala ed è stata creata per valorizzare e mantenere elevato il suo prestigio nella professione.




