PRIMAVERA DI HOSPES: fioriscono le nuove edizioni delle borse di studio e studio-lavoro. Torna il Premio Alberto Gozzi – Le Alte Mete
La Borsa di Studio – Lavoro “Grandi Educatori” è giunta alla sesta edizione e quest’anno c’è una grande novità: dopo 5 anni si è deciso di onorare la memoria di altri due grandi Maestri della Ristorazione: Daniele Preda e Giovanni Rottoli. Chef Preda e Maitre Rottoli, dopo essere stati Allievi della Scuola di Stresa, sono stati chiamati dal prof. Albano Mainardi come insegnanti: erano giovanissimi, ma vantavano curricola di lavoro già degni di nota. Hanno prestato servizio a scuola per circa quarant’anni; sono cresciuti nella Scuola, che a sua volta è diventata grande grazie anche al loro contributo. La loro fama e bravura è arrivata sino in Giappone, dove hanno insegnato l’arte del Servizio di Sala e della Cucina Italiana. Sono stati punto di riferimento per generazioni di studenti e il loro insegnamento resta alla base della sala e della cucina moderna. Resta invariata invece la formula della borsa di studio – lavoro: per il vincitore, un contratto di internship di un periodo di tempo che può variare tra i 6 e gli 11 mesi presso una prestigiosa Casa d’hotellerie in Italia o all’estero, ricercata e segnalata da HOSPES. Quest’anno il vincitore volerà negli Emirati Arabi e presterà servizio presso Conrad Abu Dhabi Etihad Towers. Inoltre, la borsa mette a disposizione un cheque di € 1.000€, per aiutare il Talento nel suo cammino professionale. Un’opportunità, per mettere in pratica le conoscenze tecnico-teoriche acquisite durante il percorso di studi al fine di stabilire nuove connessioni, valutare le aree nelle funzioni aziendali, la padronanza delle abilità e sviluppare le competenze e le motivazioni. Possono partecipare alla borsa di studio i Soci Junior frequentanti il quinto anno dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, area di indirizzo accoglienza turistica e l’Istituto Tecnico per il Turismo, che abbiano sostenuto con esito positivo l’esame di Stato. Cogliamo l’occasione per ringraziare Lions Club Borgomanero Host e Excelsior Palace Hotel S.r.l – nella persona dell’Amministratore Delegato e nostro Socio Senior Aldo Werdin – da sempre partner dell’iniziativa, per aver rinnovato il loro sostanziale contributo.
La Borsa di studio “Oreste Di Muccio e Walter Baldan – Merito, Impegno e Dignità“, è nata dalla volontà della Dott.ssa Rosanna Di Muccio, Socia Onoraria di HOSPES, che è stata negli anni passati Dirigente Scolastico dell’Istituto “E. Maggia”. E’ stata intitolata a due persone di fondamentale importanza nella vita della Dott.ssa Di Muccio: Oreste Di Muccio e Walter Baldan erano rispettivamente suo papà e suo marito. Entrambi hanno vissuto facendo dell’impegno, della dignità e del merito valori imprescindibili. La Dott.ssa Di Muccio ha scelto HOSPES come partner di questa iniziativa in quanto con l’Associazione condivide un carattere distintivo in particolare, ovvero l’esplicitazione e la sottolineatura di valori educativi e sociali definibili come serio impegno personale, accettazione consapevole – e quindi scelta – della sana fatica orientata al conseguimento dei risultati, l’effettiva preparazione professionale e lealtà al contesto lavorativo. Il premio intende quindi riconoscere e sottolineare la dignità umana e il valore sociale dello studio e del lavoro consapevolmente ben eseguiti; esso prevede il conferimento di una borsa di studio del valore di 500€ ed è rivolto agli studenti che frequentano il terzo anno dell’Istituto “E. Maggia”, dell’indirizzo enogastronomico e tecnico turistico.
Dopo il grande successo della prima edizione, pregiata della Medaglia deI Presidente della Repubblica, oltre che del patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia del Verbano Cusio Ossola, del Comune di Stresa e del Comune di Ghemme, torna con la seconda edizione il Premio Nazionale “Alberto Gozzi – Le Alte Mete”, concepito in ricordo del Cavaliere Alberto Gozzi, Allievo di Ieri della “Scuola di Stresa” e poi successivamente docente della stessa, che ha operato con talento e altissima professionalità presso case alberghiere internazionali di grande importanza, quale per esempio il Grand Hotel Royal di La Baule, in Francia e che ha raggiunto l’apice della sua carriera con il ruolo di Sovrintendente ai Servizi di Sala e Cucina presso il Palazzo del Quirinale, sotto la reggenza di ben tre Presidenti della Repubblica: Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano. E’ stato anche Presidente di HOSPES. L’obiettivo del concorso, perfettamente in linea con la “mission” dell’Associazione, è quello di premiare i quattro studenti più meritevoli, con una borsa di studio che potranno utilizzare per il loro percorso di crescita professionale. Nel dettaglio, il progetto si prefigge di valorizzare le conoscenze, le abilità, le competenze concernenti il Servizio di Sala e l’arte della mise en place della tavola, fasi molto importanti nella Cultura del Servizio di Sala. Dovranno realizzare un video in cui illustrano la tecnica per una perfetta mise en place, in base ad un menu proposto dal concorrente stesso, di tre portate, con abbinamento vini. Il menu dovrà valorizzare la tradizione enogastronomica del proprio territorio di appartenenza. Possono partecipare gli studenti iscritti al terzo, quarto e quinto anno, settore sala e vendita, degli Istituti d’Istruzione Superiore con indirizzo enogastronomico di tutta Italia; la novità di quest’anno consiste nell’estendere la possibilità di partecipare agli studenti dei Centri di Formazione Professionale, con indirizzo operatore di sala e vendita, che hanno una partnership attiva con l’Associazione AMIRA – Associazione Maitre Italiana di Ristoranti e Alberghi – co-promotrice dell’iniziativa. Il montepremi anche quest’anno sarà costituito da borse di studio messe a disposizione da “Les Copains de La Boule” (un gruppo di “Allievi di ieri” della Scuola di Stresa, che sono cresciuti professionalmente sotto la guida del Maestro Gozzi, all’epoca del suo incarico presso il Grand Hotel Royal de La Boule, cittadina francese affacciata sull’Oceano Atlantico) e dal Comune di Stresa. Si riconfermano partner dell’iniziativa, con i nostri più sentiti ringraziamenti, Alessi S.p.A, il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, Comitato Stelle del Lago d’Orta e Ponti S.p.A.