Turismo delle Radici: HOSPES presente alla giornata dedicata agli Armeniesi nel mondo
Cari Soci e Amici,
lo scorso 30 novembre scorso si è tenuta ad Armeno la Giornata degli Armeniesi nel mondo, giornata conclusiva del progetto Turismo Delle Radici promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il progetto, che ha avuto inizio nel 2023 e si è concluso da poco, è nato come iniziativa per i piccoli Comuni, in modo che potessero far conoscere le proprie tradizioni e aprirsi al turismo, Armeno è uno dei circa 500 Comuni italiani scelti tra gli oltre 8000.
Dopo i saluti espressi dal Sindaco del Comune di Armeno, Mara Maria Lavarini, è stato fatto un approfondimento sulla storia e gli abitanti di Armeno, grazie alle testimonianze del Presidente di Armeno Alberghieri Amicizia (A.A.A), il Commendatore Alfredo Marzi, la Presidente del Gruppo folk Mottarone Avv. Prospero Fiorito, Giuliana Zolla e il Presidente di HOSPES Riccardo Fava Camillo.
Durante il suo intervento, il Commendator Marzi ha racconato del Museo Alberghieri di Armeno e di quanto sia fondamentale per mantenere vive le tradizioni e per tramandare la storia del piccolo Comune; il museo ha recentemente festeggiato i suoi 70 anni di storia e continua ad essere un punto di riferimento per gli armeniesi.
La Presidente Giuliana Zolla ha testimoniato l’importanza delle tradizioni e di quanto per mantenerle vive servano forza e collaborazione. Ha poi narrato la storia del gruppo nato nel 1936 e che da allora anima feste cittadine, raduni e partecipa a concorsi con i suoi balli e le sue danze della tradizione piemontese. A Sovazza è possibile visitare la loro mostra “Sovazza al me pais”, formata da una raccolta di vecchi mestieri e testimonianze materiali della tradizione.
L’intervento del Presidente Riccardo Fava Camillo ha ripercorso la storia della Nostra Associazione, storia che spesso si intreccia con quella del comune di Armeno, dato che molti Chefs armeniesi sono stati Allievi di ieri della Scuola di Stresa.
Gli interventi in presenza non sono stati gli unici protagonisti: alcuni armeniesi che vivono e lavorano oltreoceano, hanno raccontato la loro esperienza, collegati in videoconferenza. Hanno contribuito via telematica Antonio Varria che si trova in California; Augusto Ramponi che sta per aprire il suo nuovo locale in Messico; Giampiero Tondina collegato dal Canada; Pierangelo Ramponi dalla California; Gianluca Guinzoni, che si è stabilito a Dubai; Marco Zaretti e Ugo Allesina in Florida; Pier Carlo Allesina in Texas.
Al termine della conferenza il Gruppo Folk ha omaggiato i propri compaesani all’estero di un canto della tradizione, per poi lasciare spazio alla visione di un video descrittivo e riassuntivo del piccolo comune di Armeno, del museo alberghiero e della mostra folkloristica.
Ultimati i saluti ufficiali, gli ospiti sono stati guidati all’interno del museo per una visita che è terminata con un generoso aperitivo gentilmente offerto dagli abitanti di Armeno.
