Da ornitologo sul Lago di Costanza a “Re del Cioccolato” in Italia (e oltre): chi è Ernst Knam
Cari Soci e Amici di HOSPES!
Il 10 aprile si avvicina e nell’attesa vi raccontiamo qualcosa sul nostro attesissimo Ospite: Chef Knam!
ERNST KNAM, classe 1963, nato a Tettnang (lago di Costanza), da bambino sogna di fare l'ornitologo ma la mamma lo convince a diventare pasticcere: "Così avremo la torta ogni domenica”. Lui frequenta una scuola di pasticceria, fa esperienza in vari ristoranti stellati nel mondo, arriva a Milano nel 1989 e lavora come capo pasticcere nel ristorante di Gualtiero Marchesi, in via Bonvesin della Riva. Nel 1992 apre il suo negozio in via Anfossi 10, L’Antica Arte del Dolce, che nel 2015 cambia nome diventando, Pasticceria Ernst Knam. Creativo, amante della sperimentazione, negli anni vince molte competizioni nell’ambito della pasticceria e in quello della cucina.
Autore di numerosi libri ricette che avvicinano l’arte dello Chef ai lettori appassionati di dolci e cucina in generale.
Dal 2012 è un volto televisivo: “Il Re del cioccolato” è il programma con cui ha esordito e che lo ha reso noto al grande pubblico seguito da “Che Diavolo di Pasticceria” e “Bake Off Italia”, che anche quest’anno lo elegge a giudice dei pasticceri amatoriali d’Italia per la decima edizione. Numerose le sue partecipazioni a programmi di cucina in qualità di ospite e diverse puntate speciali sempre nei canali dedicati al food.
Nel 2021 è protagonista assieme alla moglie Alessandra Mion del programma “Dolce Quiz”, in onda su Rai 2 a partire dal 16 ottobre, in qualità di co conduttori insieme ad Alessandro Greco, dove due squadre di concorrenti vip rispondono a domande sui dolci italiani.
Sempre nel 2021, dal mese di novembre, Ernst Knam e Frau Knam, la moglie Alessandra Mion, partecipano il venerdì al programma “I Fatti Vostri”, in onda su Rai 2 a partire dalle 11:00, all’interno della rubrica “La Dolceria”, che condurranno insieme ad Anna Falchi fino al 3 giugno 2022.
Ernst Knam ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali, tra i quali: il primo premio nella sezione Pasticceria al Toque d’Or di Lucerna nel 1988 e 1990, nella sezione Cuoco dell’Anno si aggiudica il terzo posto al Toque d’Or di Lucerna nel 1994 e Miglior Pasticceria dell’anno in Italia nel 2004 a Bruxelles. Spaziando come da sua abitudine nella cucina a 360°, si aggiudica il Campionato Italiano di Panini a Rimini, il gran finale a Cancun e il premio della giuria nel Campionato Europeo a Lione nel 2005. Inoltre è stato proclamato Campione Italiano di Cioccolateria 2009/2010, Campione Italiano di Finger Food nel 2011, Campione del mondo di Gelateria nella Coppa del Mondo di Gelateria del 2012 come Capitano della Squadra Italiana e Scultore del Cioccolato.
Mi raccomando, non perdete l’appuntamento: mercoledì 10 aprile 2024, ore 15, Palazzo dei Congressi di Stresa.
Fonte Teti Press
