Regole professionali che non dovresti assolutamente seguire

Impara le regole come un professionista, affinché tu possa infrangerle come un artista.” - Pablo Picasso

Non si discute il fatto che ricevere consigli per la propria carriera sia un dono prezioso. Ma a volte è più vantaggioso non seguire gli schemi di “regole” che abbiamo imparato a conoscere e a rispettare.
Ecco alcune regole che dovresti provare a infrangere, per il bene della tua carriera.

Regola n. 1: scegli una professione e non guardare indietro
Conosciamo tutti qualcuno che sapeva cosa avrebbe fatto “da grande” fin dall’età di 10 anni e ci è riuscito, salendo lentamente i gradini della sua carriera, dalla scuola primaria ad oggi. Ma questa “retta via” verso la propria carriera è ormai obsoleta! Inoltre non funziona per tutti così; le cose nella vita cambiano e purtroppo anche la nostra professione.
Come infrangere la regola
Tenete presente che cambiare professione è possibile al 100%, ma proprio come molte cose nella vita, ci sono dei passi da seguire. Controllate il nostro articolo su come fare per cambiare professione. Successivamente, riflettete su questo: quali sono le cose in comune fra la vostra nuova professione e quella vecchia? La vostra istruzione, la formazione e le competenze raccolte nel vostro attuale lavoro vi saranno utili nella vostra nuova professione.

Regola n. 2: inviare candidature solo per le offerte pubblicate
Quando iniziate a cercare un posto di lavoro, la prima fonte a cui ricorrete è il sito hosco.com - giusto? Noi ce lo auguriamo! Ma rispondere agli annunci di offerta di lavoro non dovrebbe essere l'unico asso nella vostra manica quando si tratta di trovare la professione dei vostri sogni. Là fuori c’è un mercato del lavoro competitivo e in rapido movimento, soprattutto nel mondo dell’ospitalità, così avete bisogno di agire al di là dei confini per trovare quello che volete veramente.
Come infrangere la regola
Prima di tutto, non smettete di rispondere agli annunci di lavoro. In effetti, fate della ricerca di lavoro il vostro "lavoro quotidiano". Cioè trattate il vostro lavoro di ricerca come un lavoro a tempo pieno. Ma un secondo lavoro per inviare candidature e lettere di interesse ai datori di lavoro, anche a quelli che non stanno cercando nuove assunzioni: perché? E' audace, dimostra sicurezza ed è la via più diretta per la scrivania del responsabile delle assunzioni. Candidarsi a un posto vacante tra quelli proposti significa che il vostro CV sarà forse uno fra i centinaia impilati. Promuoversi attraverso una lettera di presentazione può catturare l'occhio del Responsabile delle assunzioni al momento giusto. Fate ricerche approfondite sulla società, la sua struttura e le sue esigenze e scrivete la vostra lettera di presentazione dandole una connotazione specifica.

Regola n. 3: fidati sempre del tuo istinto
Chi non ha mai sentito questa ferrea regola di vita ad un certo punto? E si dà il caso che sia un ottimo consiglio, il più delle volte. Tuttavia, quando si tratta della vostra carriera, si potrebbe desiderare di contare su dati più concreti di un “una sensazione di pancia” prima di fare grandi cambiamenti.
Come infrangere la regola
Prima di accettare un posto di lavoro, cambiare professione o parlare al vostro capo per una promozione o un aumento, cercate un mentore per aiutarvi a valutare la situazione, definire una strategia e prendere le decisioni migliori. Vogliamo ancora che ti fidi dei tuoi istinti, ma vogliamo assicurarci che provengano da un’onesta autocritica, cosa che un mentore può aiutarvi a fare. Se dopo averne discusso con una terza parte, “la vostra pancia” vi suggerisce sempre la stessa risposta, allora con tutti i mezzi, non infrangete questa regola!

Cit

Lascia un commento