“Scent of Summer” Dinner Fundraising – La classe non è acqua, ma…vino!

Cari Soci e Amici,

manca pochissimo alla nostra serata “Scent of Summer”!

Noi di HOSPES amiamo molto organizzare questi momenti conviviali e siamo attenti ad ogni dettaglio; in particolare abbiamo sempre cercato di regalarvi un’esperienza unica e completa, sia in termine di portate servite, che di abbinamento con i vini.

In ogni evento fundraising, i nostri Ospiti ci hanno deliziati e stupiti con piatti ricercati e noi di HOSPES abbiamo tenuto il passo con vini di grande spessore: da “Rovellotti Viticultori in Ghemme” a “Vigneti di Valle Roncati”, da “La Piemontina” ai vini di AP Selezione e di “Gruppo Italiano Vini”.

Anche in questa occasione il Castello Dal Pozzo ci ha proposto un menu studiato con cura “sartoriale” per Voi, cari Soci e Amici, e noi abbiamo cercato di valorizzarlo ancora di più, accostando vini di grande pregio!

All’aperitivo, insieme ai cocktail di Alessandro e Andrea, saremo accolti dalle fragranti bollicine di “Mia Ida” V.S.Q Brut di Cantine Cantalupo.

Il suo vino più famoso è certamente Collis Breclemae Ghemme Docg, ma dal “Principe Nebbiolo” questa cantina non ottiene solo vini rossi di altissimo pregio, ma anche un eccezionale spumante: Mia Ida è lo spumante realizzato, con metodo Charmat, da Antichi Vigneti di Cantalupo per celebrare e ricordare Ida, mamma di Alberto Arlunno, proprietario dell’azienda e nostro Socio Senior.

Antichi Vigneti di Cantalupo è stata fondata nel 1977 dalla famiglia Arlunno. L'azienda è situata a Ghemme in provincia di Novara. Si tratta di un territorio in cui la coltivazione della vite è attestata fin dai tempi più remoti, trasmettendo ai vini prodotti un carattere silvestre e minerale dei suoli di origine morenica e alluvionale, formatisi lungo la valle del Sesia.

Con il Carnaroli alle melanzane, ristretto di pomodorini e crema di burrata, abbiamo abbinato “Athena” Bianco delle Colline Novaresi di Paride Chiovini – dai sentori che ricordano i fiori di campo, le erbe aromatiche e la frutta esotica – mentre con il filetto di maialino in crosta di nocciole, vi proponiamo “Contrordine” Nebbiolo delle Colline Novaresi DOC di Davide Minoletti – nostro Socio Senior -  e Ivan Giuliani. Entrambi i vini fanno parte di un’accurata selezione offerta da “La Rampolina” ristorante in Campino di Stresa, di Davide Minoletti,  e “I Commestibili” di Baveno, di Nicolò Timpano.

La Rampolina si trova a Campino di Stresa, salendo da Baveno o da Stresa sono circa 3 km. Raggiunto il ristorante si apre davanti a noi qualcosa di magico, un paesaggio suggestivo che porta i nostri occhi a vedere tutto il golfo sottostante, le isole, il diramarsi del lago e le montagne sullo sfondo. Annessa al ristorante, troviamo “Casa Rampolina”, dove è possibile soggiornare.

Con il dessert, riscopriamo il Moscato d’Asti di Tenimenti Ca’Bianca, offerto da “Gruppo Italiano Vini”, azienda leader nella produzione e commercializzazione di vini di pregio. Fanno capo a questa azienda 15 cantine, dislocate in 11 regioni vocate alla vitivinicultura, per un totale di circa 1400 ettari di vigneto.

Un vecchio spot televisivo diceva “E cosa vuoi di più?” …la risposta era il noto nome di un amaro prodotto in una zona del sud Italia, in Basilicata…Noi di HOSPES invece risponderemo “UN GRINTA”, l’amaro di GLEP, che ci farà riscoprire profumi di erbe tipiche della montagna!

se non avete ancora prenotato, fatelo qui e ora! I posti si stanno esaurendo! non perdete Scent of Summer Dinner Fundraising!

 

scent.summer
menu

Lascia un commento