Sulle orme di Hemingway con Silvia Poletti
Cari Soci e Amici!
Il Dinner Fundraising Le Alte Mete è preceduto da un appuntamento a carattere culturale, che lascerà di certo un’impronta indelebile nella Vostra memoria: la visita ai luoghi cari ad Ernest Hemingway.
A rendere questo momento speciale ed emozionante, oltre alla Vostra sentita partecipazione, sarà la presenza della prof.ssa Silvia Poletti, una cara Amica di HOSPES.
Silvia Poletti ha un percorso davvero impressionante! Ha combinato studi teatrali e accademici con un forte impegno nella teatroterapia e nell’educazione. La sua esperienza spazia dalla conduzione di laboratori teatrali in vari contesti, alla partecipazione a convegni e lezioni, fino alla pubblicazione di articoli e manuali. Inoltre, ha collaborato con figure di spicco nel campo dell’arte e dell’educazione.
Ha studiato teatro con l’attore e regista Alessandro Marchetti e sotto l’esperta guida della drammaturga Luisella Sala. Nel 2004 ha conseguito il diploma di teatroterapia presso la Scuola Politeama di Milano. Ha partecipato come co- autrice alla pubblicazione di un manuale sulla teatroterapia e sono apparsi diversi suoi pensieri e articoli su riviste di settore (Satz e Artiterapie) e sul sito della scuola. Ha unito questi studi sperimentali e di ricerca a un percorso accademico universitario, laureandosi, col massimo dei voti, in Scienze dell’Educazione, all’Università degli Studi di Torino. Nel 2011 conquista il Premio di cavalierato Giovanile, (PCG) destinato ai migliori talenti under 35 che si sono distinti all'interno del settore dello Spettacolo. Ha condotto laboratori teatrali nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle ludoteche, all’Anffas, nelle Carceri, all’interno di Corsi di Formazione in tutta Italia. Ha partecipato con propri interventi artistici (letture interpretate) a lezioni e convegni. Tra le consulenze letterarie e artistiche si citano le “lezioni d’arte” con: Luigi Battezzato (docente all’Università del Piemonte Orientale), Pierantonio Frare (docente all’Università Cattolica di Milano), Giovanni Reale (filosofo, docente all’Università San Raffaele di Milano), Giuseppe Mari (docente all’Università Cattolica di Milano), Luca Moretto (architetto, docente al Politecnico di Torino), Davide Rondoni, Franco Loi. Oggi insegna portando avanti il sogno di una Scuola dove la parola sia generativa. Ha al suo attivo numerose apparizioni in attività concertistiche. Sono stati incisi e pubblicati da diverse Case Editrici suoi interventi recitati. Così la critica: “Con il senso personale e la particolare intensità che pone nell’interpretazione è capace di coinvolgere all’ascolto sia di autori moderni che di quelli più antichi, restituendo corpo e spessore alla parola”
L’Amica Silvia Poletti leggerà ed interpreterà per Voi dei brani tratti dal romanzo più famoso di Ernest Hemingway, che la tradizione vuole sia stato concepito e scritto proprio fra le mura del Grand Hotel des Iles Borromées: Addio alle Armi.
Il romanzo, che certamente contiene tratti autobiografici, racconta una storia di amore e di guerra che si svolge in Italia prima, durante e dopo la battaglia di Caporetto. Si tratta di uno dei romanzi più significativi, oltre che di successo, dell'intero Novecento.
Vi aspettiamo venerdì 25, a partire dalle 18.30, al Grand Hotel des Iles Borromées!
