STRESAFESTIVAL: sabato un omaggio a Ezio Bosso

 

Cari Soci e Amici di HOSPES,

ecco il programma di Stresafestival per questo fine settimana!

Sabato 24 Agosto 2024 ore 20:00 Stresa Festival Hall

UN AMICO. Omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso

Lo spettacolo vede insieme per la prima volta il musicista Mario Brunello e il coreografo Virgilio Sieni in una serata omaggio al mondo della musica di Ezio Bosso, amico scomparso prematuramente.

«Ezio è stato un amico che mi ha lasciato un segno profondo. Una amicizia in cui la musica è stato il motivo di inizio, ma anche di fine, del nostro rapporto. A un certo punto la musica è come impazzita, ha iniziato a parlare una lingua sconosciuta ad ambedue, si è vestita di oro e brillantini e ha cominciato ad ammaliare, a cantare come le sirene, a suonare vorticosamente passando sopra tutto e tutti. Immancabilmente la parte debole esteriore ha avuto gioco facile, scontato. Ci siamo scontrati, divisi e ognuno per la sua strada. A distanza di dieci anni la Sonata “Roots”, del 2014 che Ezio ha scritto per me, mi manda un richiamo e penso quindi sia il momento di ritentare di farla sentire per quello che è, o per lo meno quello che io sento che è, con radici in Bach, Cage, Messiaen, Pärt. Quella di Ezio è una musica pura, onesta, costruita con poche note, ma con un potenziale espressivo nascosto, una carica esplosiva incontenibile, che anche un semplice fiore a pochi petali può avere.» (Mario Brunello)

«Il danzare le musiche che hanno compenetrato il legame tra Mario e Ezio restituisce il senso dell’amore, talmente potente da far pensare al corpo come luce. Ecco allora che la danza subentra come gesto estremo, come forma d’amore che si crea dal sentirsi in vita. Le danze – duetti, quartetti, assoli – si tramandano la qualità tattile di uno spazio pensato come una spirale, un vortice appunto che, nascendo ogni volta dai dettagli del movimento, si unisce al tutto e viceversa. La natura animale di un corpo sensibile penso che attragga la luce, o meglio, assorbe alcuni bagliori che con chiaroveggenza si fanno largo nel tempo per depositarsi negli strati del gesto per riconoscersi nel grumo vorticoso dell’energia, con silenzio, con respiro, con musica.» (Virgilio Sieni)

Produzione: Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Ravenna Festival, Opera Estate Festival Veneto, Stresa Festival.

Con la collaborazione di Antiruggine srl.

Per info acquisto biglietti potete collegarvi QUI

fonte: Stresafestival  foto: Gianni Rizzotti e Umberto Visentini

Domenica 25 agosto 2024 ore 20:00 Stresa Festival Hall

YULIANNA AVDEEVA

Primo Premio al Concorso Chopin di Varsavia nel 2010, Yulianna Avdeeva ha conquistato il pubblico di tutto il mondo e annovera impegni concertistici ricorrenti alla Filarmonica di Varsavia o al Rudolfinum di Praga, alla Pierre Boulez Saal di Berlino, alla Konzerthaus di Vienna e all’Elbphilharmonie di Amburgo. Ha anche tenuto concerti per l’Ucraina Relief Fund, incluso uno insieme ad Anne-Sophie Mutter al Festival di Musica Camera di Lucerna. Il programma della serata si articola in una prima parte dedicata a Chopin, con diversi capolavori del compositore polacco, e una seconda con la Sonata n. 8 di Prokof’ev, terminata nel 1944 e ultima sonata del suo catalogo. Dedicata a Mira Mendelsohn, che in seguito diventerà la sua seconda moglie, risente degli anni turbolenti del conflitto mondiale; ricca di contrasti che mostrano la grande maestria del compositore russo, richiede all’esecutore un alto virtuosismo unito a una capacità di rendere i differenti stati emotivi della sua scrittura.

Domenica  mattina, alle ore 10:30 sarà possibile incontrare l’artista Yulianna Avdeeva presso Ristorante Delfino sull’Isola Bella

Per info e prenotazioni potete collegarvi QUI

fonte: Stresafestival ph. Maxim Abrossimow

Lascia un commento