STRESAFESTIVAL: i prossimi attesissimi appuntamenti!

 

Cari Soci e Amici di HOSPES,

ecco per Voi i prossimi appuntamenti di Stresafestival!

Sabato 17 Agosto 2024 ore 20:00 presso Stresa Festival Hall

IL GIARDINO ARMONICO

Il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini presenta un programma che alterna Antonio Vivaldi a Joseph Haydn, in un suggestivo confronto stilistico che esalta le qualità timbriche e interpretative della compagine italiana. I due concerti vivaldiani vedono protagonista il talentuoso violinista russo Dmitry Smirnov, vincitore di prestigiosi concorsi internazionali e solista unanimemente apprezzato. Il titolo insolito del Concerto RV 208 “Grosso Mogul” non allude ad atmosfere orientaleggianti e presenta tratti di alto virtuosismo, caratteristica adoperata dal compositore veneziano nei suoi lavori più significativi.

Diversa atmosfera si respira con le due sinfonie di Haydn: scritte tra il 1771 e il 1772 appartengono al periodo cosiddetto Sturm und Drang del compositore e presentano caratteri differenti. Scritta per l’orchestra di Esterhàzy, la Sinfonia n. 52 si colloca in un periodo di ricerca sperimentale che si evolverà successivamente nella forma “classica” tipica della sua piena maturità compositiva. La n. 44 “Sinfonia funebre” è tra le più famose ed eseguite di Haydn: l’Adagio pare fosse stato desiderato da lui stesso a essere eseguito per il suo funerale.

Il Giardino Armonico è noto in tutto il mondo come una delle formazioni più rappresentative della musica eseguita con strumenti del periodo e le qualità direttoriali di Giovanni Antonini sono apprezzate con diverse orchestre di grande prestigio. Nel 2014, Antonini ha avviato, insieme a Il Giardino Armonico, un progetto con l’obiettivo di eseguire e registrare ex novo l’intero catalogo di Joseph Haydn entro il 2032, per commemorare il 300º anniversario della nascita del compositore.

Per info, prenotazione e acquisto biglietti potete clikkare qui

Inoltre sarà possibile incontrare Giovanni Antonini e Charles Adriaenssen di Outhere Music alla stresa Festival Hall sabato 17 pomeriggio, alle 18.30, previo appuntamento presso la biglietteria.

Fonte: Stresafestival

Crediti ph. Classeek ph. Alberto Panzani ph. Marco Borggreve

Domenica 18 Agosto 2024 ore 20:00 presso Stresa Festival Hall

VESPRO, A JUBILANT SOUND EXPERIENCE

Compagnia vocale e strumentale, La Tempête è stata fondata nel 2015 da Simon-Pierre Bestion; la sua proposta trova una fonte nell’espressione di legami e influenze tra artisti, culture o epoche, esplorando i punti di contatto e il patrimonio musicale con un approccio di grande libertà. La Compagnia sviluppa così un rapporto molto intuitivo e sensoriale con le opere, le cui rivisitazioni vengono regolarmente elogiate dalla critica nazionale e internazionale.

Vera opera sacra dedicata alla Vergine Maria, l’interpretazione de La Tempête del Vespro della Beata Vergine (1610) di Claudio Monteverdi immerge l’ascoltatore al centro di una potente materia sonora. Nonostante un’indubbia predominanza vocale, l’orchestra regala un’esperienza sonora da vivere e ascoltare, omaggio alla policoralità veneziana. Ma per evocare anche il canto della preghiera intima, La Tempête alterna i salmi di Monteverdi ad alcuni in faux-bourdon tratti da un manoscritto della biblioteca di Carpentras. Questi canti anonimi, che si ritrovano nei secoli e in tutto il bacino del Mediterraneo, sono la traccia di un’immensa tradizione orale, dove l’armonia evoca l’Italia, la Sardegna o la Corsica e le loro polifonie popolari. È attraverso la ricca storia di una Venezia multiculturale, i cui numerosi scambi economici e culturali a partire dal Medioevo ne hanno formato l’identità, che Simon-Pierre Bestion trae la sua ispirazione e la sua scelta per gli ornamenti, così come una vocalità di carattere e una pulsante orchestra.

Per info, prenotazioni e acquisto dei biglietti potete visitare il sito

Fonte: Stresafestival

Crediti ph. Aurélie Fiesch ph. Léo-Paul Horlier – Photoheart ph. Hubert Caldaguès

Lunedì 19 Agosto 2024 ore 20:00 presso Villa Ponti ad Arona

CORELLI, BACH & HÄNDEL

Nato in Italia, Teodoro Baù ha iniziato lo studio della viola da gamba in giovane età diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio di Verona. Successivamente ha studiato alla Schola Cantorum Basiliensis con Paolo Pandolfo e all’Università Mozarteum di Salisburgo con Vittorio Ghielmi. Nel 2021 ha vinto il primo premio e il premio Outhere al Concorso MA Festival di Bruges e ha vinto il primo premio al Concorso 6. Bach-Abel di Köthen nel 2015.  Clavicembalista, organista e direttore, Andrea Buccarella è tra i più apprezzati musicisti e specialisti di musica antica della sua generazione. Nel 2018 vince il Primo premio al Concorso Internazionale di clavicembalo di Bruges e il Premio Outhere. Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi in importanti festival e sale da concerto in Europa, Stati uniti, Corea e Giappone, sia come solista al clavicembalo, organo e fortepiano, che come direttore.

Il programma del concerto alterna due celebri Sonate per viola da gamba e cembalo di Bach a tre trascrizioni per viola da gamba di Arcangelo Corelli, compositore e virtuoso violinista che ha vissuto e costruito la propria carriera a Roma riscuotendo grande fama internazionale. Le Sonate à violino e violone o cimbalo op. 5 proposte questa sera ben rappresentano lo stile corelliano della sua fase matura e offrono agli esecutori l’utilizzo di un’ampia gamma di possibilità espressive.

Per info, prenotazioni e acquisto biglietti potete riferire al sito

Villa Ponti si trova in Zona Traffico Limitato, quindi prestate attenzione all’accesso!

Fonte: Stresafestival  Crediti  ph. Erika Rodin ph. Martin Chiang

…buon divertimento, cari Soci e Amici di HOSPES!

Lascia un commento