Suggestive Isole di Luce al Lago Maggiore e d’Orta
Durante le feste le isole Pescatori e San Giulio diventeranno uno spettacolo a cielo aperto grazie al progetto del Distretto turistico dei Laghi.
Una strabiliante idea che nasce dopo gli eventi molto apprezzati dei “Borghi di Luce” a Domodossola ed Arona nel 2022. Un ottimo modo per promuovere e valorizzare il patrimonio turistico e culturale del nostro territorio dando per l’appunto “nuova luce” alle storiche costruzioni lacustri che dominano le isole. La visibilità mediatica sarà imponente, un’iniziativa promossa anche in tema di destagionalizzazione. Nel dettaglio, si tratta di due formidabili spettacoli di luce che ci accompagneranno per tutto il periodo delle festività.
«Per i nostri eventi si è pensato di prediligere nuovamente una tipologia di spettacolo a basso impatto ambientale, che fosse silenzioso e suggestivo allo stesso tempo, perfetto per ricreare un’ambientazione natalizia unica nel suo genere – racconta Francesco Gaiardelli, Presidente del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola. – Le luci vestiranno di colori i palazzi, i monumenti più belli e gli angoli più suggestivi delle due isole, trasformando la loro skyline – riflessa anche nell’acqua – in un vero e proprio “presepe galleggiante”».
Le isole scelte rappresentano anche due “borghi d’eccellenza” del nostro territorio: l’Isola dei Pescatori (Lago Maggiore) e l’Isola di San Giulio (Lago d’Orta). Con l’ISOLA DEI COLORI l’illuminazione è protagonista sull’Isola dei Pescatori (Stresa, Lago Maggiore) a partire da martedì 12 dicembre, con accensione quotidiana dalle ore 17.00 alle ore 1.00. Una serie di proiettori riprodurranno lente animazioni con centinaia di combinazioni di colore sempre diverse che coinvolgeranno tutta la superficie.
«L’amministrazione della Città di Stresa accoglie con grande entusiasmo l’evento “Isole di Luce” e ringrazia il Distretto Turistico dei Laghi per l’iniziativa proposta al nostro Comune – spiegano il Sindaco della cittadina Marcella Severino e l’Assessore al Turismo Maria Grazia Bolongaro. – “Attrarre il turismo di prossimità nel periodo invernale e prolungare la stagione è una delle priorità del nostro programma elettorale – continua Marcella Severino – e crediamo che la comunicazione e la collaborazione tra enti pubblici e organizzatori privati, che fanno rete con costruttive condivisioni di obiettivi comuni, sia una modalità vincente.”
Con l’ISOLA DELLE STELLE l’illuminazione sarà protagonista anche sull’Isola di San Giulio (Lago d’Orta) a partire da venerdì 15 dicembre, con accensione quotidiana dalle ore 17.00 alle ore 1.00. Le stelle di Giotto saranno protagoniste di un’installazione che unisce poesia, spettacolo e misticità. «Nel silenzio della notte, la magia dei colori che illumina di Luce l’Isola di San Giulio, rende l’atmosfera del Lago d’Orta un piccolo scrigno di bellezza e di armonia. Fa sognare ed emozionare. Allo sguardo della Stella Cometa l’anima si riempie di Pace e lo Spirito resta ricco di Gioia e di Speranza.». Queste le parole del Sindaco di Orta San Giulio, Giorgio Angeleri.
Un’iniziativa sicuramente degna di nota e di gran prestigio che renderà ancora più affascinanti le nostre isole, suggestive anche in inverno. Come detto, ci auguriamo anche che questi eventi possano portare ad una forma di turismo destagionalizzato, in quanto il nostro territorio può offrire molto e vale la pena visitarlo in qualsiasi stagione dell’anno, facendosi stupire dai variegati profumi, sapori e scorci che cambiano di stagione in stagione.
