Rubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”

Cari Soci ed Amici di HOSPES,

continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci!

Ed ecco la decima di questa “Didattica per immagini”

Sequenza: Il TURISMO

Titolo della 10^ Tavola: I DUE ASPETTI DEL TURISMO 

Datazione: post 1948 - ante 1952 

Dimensioni: 67x47,5 

Tecnica: inchiostro di china su carta

Ubicazione: Associazione HOSPES

Iscrizioni: 

LA GIOIA 

GOLOSITA’, BELLEZZE NATURALI, MONDANITA’, ACQUE, BAGNI, CURE, ARTE, SPORT, TEATRI, ESCURSIONI, COL TURA, GIOCO, RELIGIONE, PANORAMI, CORSE, ARTIGIANATO, FESTE, FOLCLORE, MUSICA, LIDO 

IL LUCRO 

ALBERGHI, RICETTIVITA’, ENTI, FERROVIE, AZIENDA DI SOGGIORNO, RISTORANTI, STRADE, MINISTERI, PRO LOCO, PUBBLICITA’, AMMINISTRAZIONE, TASSE, NEGOZI, NAVIGAZIONE, AGENZIE DI VIAGGI. 

 

Attribuzione: P. Ricci (non firmato) 

Sembra che questa tavola sia preludio e bozzetto delle due versioni successive, più elaborate: una è quella che qui di seguito è presentata; l’altra oggi è perduta: la si conosce solo dalla foto pubblicata nel 1999 sul volumetto ‘Sessant’anni della scuola di Stresa’. In quest’ultima è inserito un cartiglio con l’iscrizione: «le caricature vennero disegnate da Pierino e dalla Discola: due irresponsabili!». Se Pierino può essere identificato con Pietro Ricci, non sappiamo chi sia la “Discola”? Forse è Mimma Nicolini? La donna si firma con il capitano nella prima versione della tavola “LEGGE DEL MINIMO”. Come grandi cellule isolate, dotate di nucleo, rappresentato dalle parole Gioia e Lucro, e di innumerevoli elettroni rotanti, che sono i termini esplicativi delle due realtà, con intuizione l’artista ha sintetizzato analogicamente e in modo essenziale il contrasto tra i due aspetti del turismo, che rappresenta come materia in movimento. Non a caso disegna con gli andamenti morbidi, armonici e colorati del ‘passatismo’ le parole che esplicitano il concetto di gioia. Al contrario seguono linee-forza rigide che si irradiano, si intersecano, si sovrappongono con i loro magnetismi futuristi, quelle che replicano la rigidità del pensiero legato al denaro. Le prime, come linee andamentali, galleggiano statiche, le seconde avanzano verso destra come una truppa all’assalto.

 

tav 10

Lascia un commento