Rubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”

Cari Soci ed Amici di HOSPES,

continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci!

Ed ecco la tredicesima di questa “Didattica per immagini”

Sequenza: Il TURISMO

Titolo della 13^ Tavola: CONTROPRODUCENTI

 Datazione: post 1955 - ante 1960

 Dimensioni: 85,8x83,8

Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, pastello, resine

 Ubicazione: corridoio, Piano primo

 Iscrizioni:

equino per bovino

 luccio per trota

 coniglio per lepre

 faraona per fagiano

 SPIRITO, liquori fatti in casa per liquori di marca

 croquettes di pollo, vitello, toro, cavallo, capra

 bianco d’uovo montato per panna

 fabbrica di vino

 entra pecora esce capretto

 entra maiale esce vitello

 il cliente capisce

 il personale mormora

 il turista cambia strada

 Firma: P. Ricci

Questa tavola è la più fantasiosa e dimostra l’abilità di Ricci nel rendere graficamente i particolari più minuti del soggetto rappresentato. Le dieci vignette mettono a fuoco le metamorfosi ideali degli alimenti indotte da un produttore di turismo sleale nei confronti del cliente, con una morale finale che ha l’intento di ricondurre all’etica professionale. Un cavallo si trasforma in bovino; un luccio è sovrapposto alla trota; la lepre scappa e il coniglio ‘resta’; il fagiano si pavoneggia, ma da lui origina la gallina faraona; mescolanze di “spirito” e di essenze in un cilindro graduato producono il liquore casalingo che sostituisce quello di marca; carni di diverso tipo tritate danno polpette di pollo; chiare d’uovo montate assomigliano a un K2 di panna; riempiendo una botte d’acqua e colorandola con polverina fuoriesce dallo spinotto vino rosso; una testa di pecora entra in pentola ed esce quella di un capretto bianco e nero, mentre il muso di un maiale si trasforma in quello di un vitello. L’andamento a mezzaluna delle scritte ricalca quello dei piatti di portata su una tavola imbandita.

tav 13

Lascia un commento