Rubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”

Cari Soci ed Amici di HOSPES,

continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci!

Ed ecco la quinta di questa “Didattica per immagini”

Sequenza: Il TURISMO

Titolo della 5^ Tavola: AGEVOLARE

Datazione: post 1955 - ante 1960 

Dimensioni: 74x81 

Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, pastello, resine 

Ubicazione: corridoio, Piano primo 

Iscrizioni: 

CONFINE / CUSTOM HOUSE PAS / VIA LIBERA / FREE! / TUTTO PIÙ SCORREVOLE 

DOGANA SEMPRE PIÙ SBRIGATIVA

sempre più moderne

sempre più comode

sempre più sicuri

sempre più rapide Agenzie viaggio - Guide - Orari - Cartelli - Segnali 

Firma: P. Ricci 

Nella seconda metà degli anni Cinquanta la ripresa italiana era in atto. Terminata l’epoca della ricostruzione serpeggiava l’ottimismo di quella stagione fortunata conosciuta come ‘boom economico’. Nelle mente di Ricci è ancora vivo il mito futurista della ‘velocità’, che qui ripropone nei simboli emblematici: il treno, l’automobile, la nave e l’aeroplano. La sensazione visiva del dinamismo è suscitata dai caratteri cubitali decrescenti che corrono sui binari. Contrastano con gli andamenti ondulati del “passatismo” con cui sono rese le iscrizioni intorno alle vignette. L’intento è quello di rappresentare il veloce progresso delle condizioni sociali e ambientali. Il locomotore elettrico E 636, dal caratteristico colore cachi, con i pantografi a doppia struttura romboidale che lo collegano ai fili della corrente, ha il via libera alla stazione di dogana. Le ferrovie sono raddoppiate. Il 1° giugno 1955 è inaugurato l’aeroplano Douglas DC8 e tre anni dopo è aperto il primo troncone a doppia carreggiata dell’Autostrada del Sole tra Milano e Parma. Le nuove navi, sempre più veloci attraversano gli oceani. Tutto funziona! Ironicamente una mano compare in alto, sulla destra, recando la pompetta che tutti gli italiani all’epoca usavano per oliare le viti arrugginite. 

TAV AGEVOLARE

Lascia un commento