Rubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”

Cari Soci ed Amici di HOSPES,

continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci!

Ed ecco la settima di questa “Didattica per immagini”

Sequenza: Il TURISMO

Titolo della 7^ Tavola: TRATTENERE

Datazione: post 1955 - ante 1960

Dimensioni: 67,6x70 

Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, pastello, resine 

Ubicazione: corridoio, Piano primo 

Iscrizioni: 

motivi: naturali - intermedi - artificiali 

Firma: P. Ricci 

La figura dell’ancora legata alla parola ‘trattenere’ è un’‘immagine-simbolo’ che dà forza al concetto da comunicare relativo ai moti vi che coinvolgono il turista. Tra i motivi di attrazione vi sono quelli di tipo ‘naturale’ qui rappresentati nei quattro paesaggi: boschivo con il corso d’acqua, lacustre, marino e di montagna. Tra i motivi ‘intermedi’ sono considerate quattro architetture che esaltano la tecnica costruttiva ingegneristica: una diga, una cupola e le due stazioni ferroviaria e marittima. Per rappresentare quest’ultima Ricci disegna le strutture del porto ispirandosi alle più aggiornate soluzioni portanti di elementi a ‘forbice’ in cemento armato, impiegate nel 1930-32 da Pier Luigi Nervi nelle tribune dello Stadio Comunale di Firenze. Il terzo dei motivi da cui il turista si lascia coinvolgere è di tipo ‘artificiale’. Ne fanno parte gli sport come l’alpinismo, lo sci, il tennis e il subacqueo. Il turista viene attratto anche dai balli in piazza in costume, mentre un’orchestrina suona e lampade di carta cinesi ondeggiano come i musici; le arti, dall’archeologia alla musica, i gruppi folkloristici con i loro costumi smaglianti e la buona cucina sono altri pretesti di attrazione artificiosa.

7 tav

Lascia un commento