Rubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES,
continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci!
Ed ecco la nona di questa “Didattica per immagini”
Sequenza: Il TURISMO
Titolo della 9^ Tavola: I FATTORI NEGATIVI
Datazione: post 1955 - ante 1960
Dimensioni: 54,8x57
Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera, pastello, resine
Ubicazione: corridoio, Piano primo
Iscrizioni:
Pignolerie doganali
difficoltà di passaporti
cambi non convenienti
prezzi esagerati
disordini – scioperi
serrate – banditismo
sciuscià - petulanti – barboni
furti - sorprese nel conto
deficienze igieniche – sporcizia
strade in cattivo stato
contravvenzioni ad ogni svolta
arroganza - turpiloquio
scortesie ecc.
Firma: P. Ricci
L’Italia degli anni Cinquanta aspettava il turismo americano: è evidente dalla carta geografica, rappresentata sullo sfondo della composizione. Secondo Ricci, Mainardi e Ambrosini, tredici erano i motivi che all’epoca potevano contrastarlo. Come una raffica a ventaglio essi si chiudono verso la penisola, precludendole le possibilità di apertura al turismo estero. Da essi si deducono le condizioni sociali italiane nel secondo dopoguerra: le pignolerie e le arroganze di eredità fascista; i disordini e gli scioperi da un lato e il banditismo dall’altro; la precarietà delle condizioni igieniche; la povertà causa di petulanza, di lavori improvvisati, di accattonaggio e di furti. Un’Italia povera, con strade in cattivo stato e con prezzi alle stelle.
