40^ Edizione del Concorso Internazionale Valsesia Musica 2024 Canto Lirico trionfano i cantanti coreani che si aggiudicano tutti i premi.

 

Cari Soci e Amici

 

il Concorso Internazionale Valsesia Musica, nato nel 1981, giunge a un traguardo importante: la quarantesima edizione.

Un appuntamento e un'occasione di crescita che coinvolge giovani musicisti talentuosi provenienti da tutto il mondo e che permette di promuovere la cultura musicale, oltre alle bellezze naturali del territorio della Valsesia.

 

Nato come concorso "Viotti-Valsesia" di Vercelli, era inizialmente dedicato ai pianisti interpreti del repertorio romantico. Con l'intervento di Joseph Robbone e del presidente dell'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Varallo, Ermanno Tiramani, viene fondata nel 1984 l'Associazione Valsesia Musica, al fine garantire il proseguimento del concorso.

 

Nel 1990, Vincenzo Balzani assume la direzione artistica, rinnova il programma, introduce la prova finale con orchestra e amplia le sezioni del concorso con nuove categorie, come quella di canto lirico nel 1993 e di violino e orchestra nel 1998.

 

Il concorso ottiene grande prestigio, innumerevoli sono le testimonianze dei successi di diversi laureati, tra cui pianisti, cantanti e violinisti che hanno intrapreso carriere internazionali di successo. Fra di essi vi sono nomi di noti artisti come Giuseppe Andaloro, Olivier Cazal, Igor Kamenz, Fedor Rudin, Anna Tifu e Sayaka Shoji.

 

Il Concorso ha un impatto molto importante sia sul piano culturale che socio economico, come riportano i numerosi esperti e le istituzioni locali. Ad esempio, Carlo Riva Vercellotti, consigliere regionale del Piemonte, afferma che “Valsesia Musica è una perla della valle”, sottolineando l'importanza dell'evento nel riuscire ad esaltare la bravura dei giovani professionisti e anche nell'offrire concerti di alta qualità a tutti i partecipanti.

 

La manifestazione è un importante punto di incontro tra le diverse nazionalità, che cerca di favorire un dialogo attraverso il linguaggio universale della musica. Il presidente della giuria della sezione violinistica dell’edizione 2023, afferma che "La guerra è distruzione, mentre la musica unisce i popoli”. Un messaggio molto importante, che ci fa comprendere l'importanza del concorso anche come strumento di pace, capace di abbattere ogni barriera.

 

L’organizzazione dell’evento è molto sensibile a questioni legate alla paritá di genere e all’inclusione. Questi punti si inseriscono negli obiettivi dell’Agenda 2030 e garantiscono che ogni manifestazione sia accessibile e gratuita per tutte le categorie sociali più vulnerabili.

 

Nonostante le difficoltà dovute agli ultimi anni, Valsesia Musica continua a crescere, dimostrando la sua resilienza e l'impegno nel creare delle opportunità per i giovani e per le imprese del settore turistico, sostenendo così anche l'economia locale.

 

L’edizione 2024, ha visto esibirsi dal 1 al 3 novembre i talenti del canto lirico, mentre dal 22 al 24 novembre ci saranno le selezioni per le categorie violino e orchestra.

 

Domenica 3 novembre, il Teatro Civico ha ospitato la serata finale per la sezione di canto lirico, che ritorna in alternanza alla sezione pianistica svoltasi lo scorso anno. Una quarantina le iscrizioni pervenute da tutto il mondo: Germania, Iran, Italia, Malta, Regno Unito e soprattutto dall’Estremo Oriente (Cina, Corea del Sud e Giappone).

La giuria era composta da: Yasuko Sato, soprano giapponese, insegnante presso l’Università di Osaka; Vincenzo Balzani Direttore Artistico di Valsesia Musica, fondatore dell’Associazione Pianofriends  e oggi brillante organizzatore di attività musicali; Fulvio Bottega, pianista-accompagnatore di celebri cantanti lirici da oltre 25 anni, Clara Kim, pianista e Opera music coach, direttore da oltre venticinque anni dell’Accademia Musicale Donizetti di Milano, fondatrice del prestigioso concorso Re Sejong, per la sezione di musica da camera coreana. I giurati di esperti è stata affiancata per la fasi in presenza da una giuria popolare formata da Marco Valle, Enrica Poletti e dal Maestro Georgi Trendafiloff.

Anche per questa edizione del concorso il pianista accompagnatore è stato il Maestro Giovanni Brollo, che ha saputo stabilire una speciale empatia con tutti i concorrenti, amplificando le loro doti vocali.

 

I giudici, dopo aver ammesso alla fase in presenza ventidue cantanti ne ha selezionati dodici per la finale, perfettamente ripartiti per genere: sei uomini (due bassi, tre baritoni e un tenore) e sei donne (cinque soprani e un mezzosoprano): nove coreani, due cinesi e una giapponese.

 

La serata è stata suddivisa in due parti, separate da un breve intervallo, in cui tutti e dodici i finalisti hanno proposto un’aria, e poi una seconda. Al termine di tutte le esecuzioni, la Giuria si è riunita per stilare la classifica.

 

Ed ecco il verdetto finale: il terzo premio di € 1.000, offerto da Carla e Giulio Armiento in memoria della figlia Alessandra, è andato al basso, Seongwon Kim, il secondo premio di € 2.000, offerto da Officine Rigamonti di Valduggia è stato diviso tra due concorrenti giudicati ex aequo: il basso Minsu Kim e la soprano Youmni Jo, mentre il trionfatore di questa quarantesima edizione è stato il baritono Jonghwan Lee che si è assicurato il primo premio di € 4.000, offerto da Valsesia Musica.

 

Il prossimo appuntamento con Valsesia Musica sarà il 23 e il 24 Novembre, date in cui si svolgerà il concorso internazionale, sezione per violino e orchestra, le cui iscrizioni hanno registrato un aumento del 30 % rispetto all’edizione dello scorso anno. Il concorso, considerato dai giovani talenti dell’archetto come una tra le tappe d’obbligo sulla via della consacrazione internazionale, si avvarrà ancora ancora una volta dell’orchestra “A. Vivaldi”, emergente compagine sinfonica italiana, dal brillante presente e dal sempre più luminoso avvenire, a riprova di quanto sia vitale per Valsesia Musica investire sulle giovani generazioni di artisti.

 

Nella finale del 24 Novembre che si terrà in teatro a Varallo, con inizio alle ore 20.30, si potranno ascoltare anche i vincitori del Concorso Juniores, selezionati online nelle settimane precedenti.

 

Il successo del concorso è possibile grazie a un'organizzazione consolidata e al sostegno delle istituzioni locali e regionali, tra cui la Regione Piemonte, la Camera di Commercio di Vercelli e numerosi enti e imprese della zona.

 

Nel 2019 l'associazione Valsesia Musica rimane affascinata dallo spirito guida di HOSPES e diventa così un importante sostenitrice della stessa. Da allora, per contribuire al successo dell'evento HOSPES si occupa della gestione delle prenotazioni, attraverso il suo Booking Center.

 

fonti per testi e immagini: sito web Eventi Valsesia

 

Rielaborazione della nostra Redazione

Lascia un commento