40°Concorso Internazionale Valsesia Musica: dopo la lirica, è la volta di orchestra e violini.
Cari Soci e Amici di HOSPES,
Con una straordinaria partecipazione, si è appena conclusa la selezione lirica per il 40° Concorso Internazionale Valsesia Musica, che ha visto artisti provenire da diverse parti di tutto il mondo, confermandosi di nuovo come uno degli eventi più importanti per i giovani talenti musicali.
Ora, l’attenzione si concentra sulla sezione dedicata a violino e orchestra. Nei prossimi giorni si terranno le prove presso il Teatro Civico di Varallo. Le selezioni online sono terminate lo scorso 31 ottobre e hanno registrato il 30% in più di iscrizioni rispetto all’anno precedente, evidenziando l’aumento di interesse del concorso.
Dopo un’intensa selezione sono stati 41 violinisti a partecipare al rinomato concorso, provenienti da ben 14 Paesi diversi tra cui: Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Irlanda, Italia, Kazakistan, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, Stati Uniti e Uzbekistan. Dopo un’attenta e rigorosa selezione, saranno 12 i finalisti a prendere piede sul palco per le ultime prove dal vivo.
Dovranno dimostrare il loro virtuosismo e dare il massimo di sé di fronte alla giuria i seguenti finalisti: Letizia Gullino (Italia), Jueun Lee e Youngjoo Lee (Corea del Sud), Sakura Nakagawa, Yukari Ohno, e Mio Sasaki (Giappone), Yinan Zhao (Cina), Esther Frey, Michael Nodel, e Felicitas Schiffner (Germania), Areg Navasardyan (Armenia, passaporto russo), Helen Hyun (USA, di origine coreana).
Gli artisti si esibiranno sabato 23 novembre 2024, a partire dalle 14:30, per l’ultima prova eliminatoria accompagnati dai pianisti Camilla Marone Bianco e Georgi Trendafiloff.
Arrivare alla finale del 24 novembre rappresenta una delle vette più emozionanti della loro carriera. Sarà un'opportunità unica di confrontarsi con i migliori musicisti internazionali nella quale i giovani violinisti avranno l’occasione di esibirsi accanto all'orchestra “Antonio Vivaldi”, diretta dal maestro Ernesto Colombo.
Inoltre, la serata finale sarà anche l’occasione per applaudire i vincitori del 25° Concorso Internazionale Valsesia Musica Juniores, si esibiranno Margherita Rordorf e Riccardo Bresciani, rispettivamente di 14 e 10 anni. Deniz Yakin, violinista quindicenne che ha vinto nella sezione archi. Questi giovani talenti che si sono distinti per la loro bravura e passione nel mondo della musica, sono stati premiati dal direttore artistico Vincenzo Balzani.
In aggiunta, il Rotary Club Valsesia ha premiato il pianista Riccardo Bresciani e il violoncellista Riccardo Laganà di 9 anni, come i più giovani e promettenti talenti italiani.
Per concludere sono stati premiati altri artisti, tra cui il pianista cinese Hao Jun Sun (8 anni), la violoncellista fiorentina Myriam Urbini (18 anni), i violinisti: Arianna Giabarella (8 anni, Torino), Giovanni Viola (13 anni, Voghera), Olimpia Pelletier (13 anni, Livorno), Annalisa Bisceglia (15 anni, Bolzano), Valeria Esposito (16 anni, Siena), Rozalia Bryła (15 anni, Polonia), e Tabea Schwarzenberg (20 anni, Germania).
In un periodo storico difficile, è fondamentale supportare iniziative come quella del Valsesia Musica che da 40 anni promuove la cultura musicale e i giovani talenti. L’associazione invita tutti gli appassionati e i sostenitori a entrare a far parte degli “Amici di Valsesia Musica”, contribuendo così alla crescita e alla realizzazione di eventi di qualità. È possibile aderire contattando l’associazione al numero 347.8317568 (anche WhatsApp) o inviando una email a info@valsesiamusica.com. Se volete saperne di più potete visitare il sito, accedendo direttamente da questo link.
fonte: Valsesia Musica
Foto di repertorio da sito Valsesia Musica e archivi Hospes
