VIA COL VANTO… come è andata

Il giorno dopo, nella grande sala conferenze dell’Hotel la Palma, grazie alla sempre squisita ospitalità di Stefano Zanetta Consigliere HOSPES, si è svolto l’evento “Via col Vanto”. Sono stati accolti dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto “Ermino Maggia” coadiuvate dai Consiglieri Mario Mazzucchelli e Umberto Michetti, 102 Ospiti, di cui 72 erano Soci HOSPES (tra Senior, Gruppo H e Junior); Radio For Music, emittente di Torino, ha trasmesso, con particolare professionalità ed attenzione, tutto l’evento in diretta nazionale; inoltre era possibile seguire in streaming collegandosi alla nostra pagina Facebook.

Fra le autorità che hanno presenziato all’evento, citiamo il Senatore Enrico Montani, il Presidente della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola Arturo Lincio, il Consigliere Giandomenico Albertella, il Consigliere Maria Rosa Gnocchi, Canio di Milia - Consigliere per il Comune di Stresa, il Dirigente Scolastico dell’Istituto “Erminio Maggia” Prof. Fiorenzo Ferrari.

L’evento si è aperto, sotto l’attenta “regia” del Consigliere Alessandro Porrini, con il messaggio di benvenuto del nostro Presidente Riccardo Fava Camillo e con la lettura del Codice d’Onore.

E’ seguita la premiazione delle Alte Mete, gli studenti Soci Junior che hanno ottenuto le migliori valutazioni all’esame di Stato 2020: Anna Borghini del corso Tecnico per il turismo, Alessio Capobianco del corso Accoglienza turistica, Frida Gianotti del corso Servizi di sala e vendita, Sara Rossi del corso Enogastronomia; Alessio e Frida, impegnati lontano per motivi di studio e lavoro, non potendo essere presenti hanno delegato i loro famigliari per il ritiro del premio e hanno inviato un video in cui hanno ringraziato HOSPES e salutato tutti i convenuti. 

Si è passati ai lavori assembleari: lettura della relazione del Consiglio di Amministrazione, presentazione a cura del Socio Senior Luciano Marchisio del bilancio consuntivo del 66°, relazione del Collegio Sindacale a cura della Dott.ssa Annamaria Roncari, presentazione del bilancio preventivo per il 67° esercizio sociale. Tutte le delibere sono state assunte in modo favorevole ed all’unanimità

Al termine del momento dedicato all’Assemblea dei Soci, i saluti da parte del Presidente della Provincia Arturo Lincio, dell’ex sindaco di Baveno, nonché Consigliere per la Provincia Maria Rosa Gnocchi, del Dirigente Scolastico dell’Istituto “Erminio Maggia” Prof. Fiorenzo Ferrari. In prima fila l’importante presenza del Past President Erminio Maggia

Il Presidente Riccardo Fava Camillo ha introdotto quindi il momento clou dell’evento: la presentazione del progetto di riqualificazione della sede in Viale Albano Mainardi: lo ha fatto, dando la parola al Senatore Enrico Montani a cui riconosce il grande merito di aver mediato e permesso il dialogo fra l’istituzione provinciale e HOSPES, che ha portato all’intesa sul grande progetto. Il Senatore ha messo in luce il grande lavoro svolto da HOSPES in oltre 65 anni e ribadito l'importanza di avere un modello educativo e formativo in ambito turistico e alberghiero di alta qualità nel contesto territoriale, dove la filiera turistica rappresenta un vero volano per l'economia.

Di seguito, l’intervento del Consigliere con delega all’edilizia scolastica Giandomenico Albertella, il quale si è scusato con gli studenti della “Scuola di Stresa” per tutti questi anni trascorsi senza trovare una soluzione all’annoso problema della “scuola nuova” e ha ringraziato HOSPES per aver sempre mantenuto la parola data. Con molto rammarico ha parlato della faticosa decisione di abbandonare l’idea della costruzione di una nuova sede unica; ha affermato la volontà di ripartire dalla nuova soluzione partecipata e

condivisa, che ha visto gli interventi di adeguamento effettuati al Collegio “Rosmini”, con la costruzione di nuovi laboratori e nuove aule destinate all’attività didattica, e che vedrà la demolizione della sede storica in favore della ricostruzione di un edificio moderno; uno stabile all'altezza delle aspettative e dell'importanza che HOSPES e l'Istituto "Erminio Maggia" rappresentano per il territorio.

La nuova struttura sarà la sede del nuovo progetto di alta formazione voluto da HOSPES, che all'interno della struttura avrà in uso tutti gli spazi per garantire una formazione di altissimo livello. Nell’occasione viene citato l’Ing. Danilo Recupero - Responsabile edilizia scolastica della Provincia VCO.

Dopo l’intervento dell’Arch. Giandomenico Albertella, è la volta dell’Architetto Matteo Fugazza, in rappresentanza della squadra di progettisti presenti in sala, che ha illustrato attraverso la proiezione di un rendering, come sarà la nuova sede. Ha sottolineato il fatto che l’edificio punta ad essere un modello architettonico all'avanguardia, dove poter far esprimere al meglio i talenti degli studenti e facilitare all'interno momenti di convivialità. L'edificio sarà totalmente ecosostenibile.

Il più sentito ringraziamento alla Provincia del Verbano Cusio Ossola per aver scelto questo evento per presentare ufficialmente il progetto della nuova sede dell’Istituto “Erminio Maggia” e di HOSPES, evidenziando in questo modo il sodalizio fra le due realtà, legame ben rappresentato anche nel rendering in cui si può vedere un simbolo, situato nel futuro ingresso, costituito dalle lettere sovrapposte E, M e H (Ermino Maggia Hospes). L’intervento, peraltro applauditissimo, dell’Arch. Fugazza è terminato con la proiezione di un filmato che ben fa risaltare la bellezza della nuova costruzione.

Un altro momento importante di “Via con il Vanto” è stato quello dedicato alla Borsa di studio-lavoro intitolata ai “Grandi Educatori Arturo Palaoro e Vincenzo Palmulli”. Il Presidente Riccardo Fava Camillo ha annunciato che, quest’anno, il premio, oltre ai mille euro donati da Lions Club Host di Borgomanero e dall’Excelsior Palace Hotel di Rapallo, tramite il nostro Consigliere Aldo Werdin, prevede una posizione al Front & back of house, per 6 mesi, con possibilità di assunzione al termine di tale periodo, vitto e alloggio e stipendio di 800€ mensile, presso Hotel Hassler di Roma, del Socio Onorario Roberto Wirth. A premiare Aurora Ambesi, diplomata del corso Tecnico per il Turismo, sono stati  Aldo Palaoro, la Sig.ra Franca (moglie del Prof. Palaoro) e Aldo Werdin.

Durante l’evento abbiamo potuto celebrare anche Allievi di Ieri, che sono diventati grandi Maestri nel loro settore: Alfonso Iaccarino, Socio HOSPES Chef pluristellato del Don Alfonso 1890, a Sant’Agata sui Due Golfi, che ci ha inviato un bellissimo messaggio video; Renato Andreoletti, Socio Onorario, già Direttore della rivista Hotel Domani e oggi Editorialista, presente in sala che ha condiviso con noi “un paio di riflessioni” sulla storia dell’immigrazione; il Cav. Guido Masciaga, Socio Senior, già General Manager del Water Side Inn, 3 stelle Michelin, di cui viene proiettata una testimonianza video, in cui esprime la sua gratitudine verso la “Scuola di Stresa” e commenta in modo fortemente positivo la volontà di HOSPES di organizzare il nuovo piano di studi; Roberto Wirth, Socio Onorario e  General Manager dell’Hotel Hassler, che in un video, con Roma sullo sfondo, ci racconta che da piccolo sognava di essere il capitano di una nave e ci spiega come la sua determinazione gli abbia permesso di superare le difficoltà legate alla sua condizione di sordità. 

E’ intervenuto al nostro evento anche l’Amico Federico Samaden, presidente di Ospitalia, Dirigente di Istituti Alberghieri del Trentino. In passato è stato anche il fondatore della Comunità di San Patrignano in Trentino.  Ospitalia è nata nel 2017 come progetto culturale a sostegno dei valori dell’Ospitalità Italiana. Per far questo sono state attivate collaborazioni e sinergie con il mondo delle imprese, della scuola e della cultura e dello stile italiano, organizzando eventi, workshop e progetti formativi e d’impresa. La vera innovazione è parlare finalmente dell’ospitalità, prima ancora che nel food, come della più grande ricchezza nazionale, sui cui è

necessario investire per lo sviluppo di ciascun territorio. In questo momento l’organizzazione sta evolvendo e sta per diventare una Fondazione. Samaden afferma l’importanza dell’ospitalità, di come sia necessario riscoprirne il senso e di come la scuola non sia depositaria del sapere, perché il sapere è in chi lavora. La cultura delle competenze nei Paesi del nord Europa passa attraverso il lavoro e le aziende, le quali attraverso un sistema duale trasferiscono le competenze, mentre noi, in Italia, pretendiamo di tenerle chiuse fra le nostre mura, secondo un sistema vecchio e desueto. La Scuola di Stresa però non è vecchia, non lo è lo spirito con cui da anni forma i professionisti del settore. La vera rivoluzione per il nostro Amico Federico Samaden è far capire agli studenti che il senso del nostro lavoro, è quello di far gioire il prossimo attraverso la cultura dell’ospitalità; bisogna riscoprire l’anima dell’ospitalità che non si risolve nella tecnica di servizio e nella buona cucina, ma nella capacità di accogliere legata anche alla tradizione del territorio. Federico parla del suo grande progetto di formazione, che trae esempio dai centri di formazione in Svizzera e della collaborazione con Fondazione Biellezza e HOSPES.

La mattinata si è conclusa con un particolare “appello”: quello in cui una nostra studentessa del corso Tecnico Turistico, Anna Veneruso, ha chiamato sul palco i Presidi, che sono succeduti al Direttore Albano Mainardi. Coloro che hanno risposto all’appello sono stati: Gabriella Colonnelli, che ha affermato quanto sia indissolubile il legame che si è creato fra la lei e la Scuola; Rosanna Di Muccio, che ci ha raccontato come certi luoghi fisici diventino necessariamente “luoghi dell’anima”, attraverso la realizzazione fra visione e operatività, del fascino dell’intramontabilità; Giuseppe Gui invece ha sottolineato la professionalità dei docenti, soprattutto quelli tecnico-pratici e ha ringrazito  tutti quelli che con il loro operato contribuiscono a mantenere alto il nome della nostra Scuola; Mario Zona, che ha sottolineato come il punto di arrivo in realtà sia un nuovo punto di partenza e che la formazione in realtà sia sempre in evoluzione; ha paragonato la ricostruzione dell’edificio all’Araba Fenice, che risorge dalle sue ceneri. Ha concluso ribadendo l’importanza del saper divenire per proiettarsi nel futuro.

L’ultimo intervento della mattinata è stato quello di Zacharia Bouchbika, ex allievo della scuola, membro del comitato studentesco all’interno di HOSPES, che nel cuore porta ancora il sogno di una scuola unica nuova, ma che è pronto ad accettare questa soluzione e promette di monitorare la situazione, insieme al comitato studentesco, perché i lavori siano fatti nelle tempistiche utili. Il Consigliere della Provincia Giandomenico Albertella raccoglie “la sfida” gettata da Zacharia, perché la considera uno stimolo e si prende l’impegno di restituire la scuola nuova entro l’anno scolastico 2024/2025.

La conclusione dell’evento è dedicata ai ringraziamenti che il Presidente Fava rivolge alle studentesse ed agli studenti, molti di loro Soci Junior, che con il loro impegno e disponibilità ne hanno permesso l’ottima riuscita. Ci pare giusto in questa sede citarli uno ad uno:

Giorgia Barbieri, Lara Bassetti, Sofia Buzzetti, Melissa Clores, Sophia Di Noia, Martina Guida, Elisabetta Kolesnikov, Palumbo Camilla, Asia Pirino, Melania Romeo, Lara Sacco, Anna Veneruso - del corso “Tecnico per il turismo”;

Blaiotta Samuel Jan, De Giacomi Sandra, Mara Gaia, Poletti Lorenzo, Ahmeti Sara, Di Giorgio Giannito, Lovett Attilio, Macellaro Martina, Mapi Nives, Rovescalli Roberto, Velati Jago - del corso “Accoglienza turistica”;

Alle 14, gli Ospiti si sono diretti nella sala ristorante dell’Hotel La Palma, dove hanno trovato un ricco buffet servito. Insieme alle preparazioni proposte dalla cucina, c’erano il Gorgonzola dolce offerto da Palzola, in abbinamento alla focaccia alle noci, preparata da Roberto Abbondio (Consigliere HOSPES), e il vino passito di Cantine Rovellotti; i ravioli ripieni di melanzane alla parmigiana di Fontaneto s.r.l (Fabio Fontaneto è stato nostro gradito ospite alla cena sull’Isola); le bottiglie Magnum di prosecco Bisol 1542, di Cantina Bisol e le acque delle Terme di Bognanco.

Il pomeriggio ha visto come protagonisti gli studenti e le studentesse del corso di Accoglienza Turistica, coordinati dalla Prof.ssa Marina Lunghi, che hanno organizzato il tour “Nella sua storia ci sono anche io”, una visita guidata della sede storica che ha previsto diverse tappe salienti: l’ingresso e la Hall, la sala “Albano Mainardi”, la sala e cucina chalet, plonge, cucina grande, pasticceria calda e fredda, primo piano e gli attuali uffici di dirigenza – banca – aula della bilancia, scale di servizio, office e sala ristorante, scala d’onore e l’ufficio di Presidenza di HOSPES che per anni fu del Direttore Prof. Albano Mainardi.

Particolarmente gradito ed emozionante è stata l’accoglienza nella grande sala ristorante, infatti, due colonne, per quarant’anni docenti della nostra “Scuola di Stresa” hanno fatto gli onori di casa: il Prof. Franco Filippini Socio Senior e il Prof. Giovanni Rottoli Consigliere HOSPES.

Nell’ufficio del Prof. Mainardi, è stato possibile lasciare la firma del proprio passaggio in un grande “murales” e ricevere un suggestivo souvenir. 

In quest’occasione sono state realizzate delle riprese video per l’elaborazione di un filmato, grazie alla collaborazione con l’Istituto, che rimarrà come testimonianza ai posteri.

Abbiamo lavorato tanto per donare ai nostri Soci e Amici due giorni indimenticabili e speriamo di esserci riusciti. Cosa faremo adesso? Ci penseremo domani …perché domani, dopo tutto, è un altro giorno…

Evviva Hospes

Hospes Carciano Day 2-151

Lascia un commento