Al Salone del vino di Torino 500 cantine del Piemonte

La seconda edizione del Salone del vino di Torinodal 2 al 4 marzo, amplia i suoi spazi espositivi e il numero degli espositori: sono 500 le cantine ospiti alle OGR Torino e al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, e presenti negli eventi OFF. Dal 27 febbraio, infatti, partirà in città una settimana di eventi diffusi, oltre 100 appuntamenti in programma nelle due sedi, Il Circolo dei lettori Combo Torino. Obiettivo è raccontare il Piemonte del vino, in tutte le sue sfaccettature e tipicità, insieme ai territori di produzione. Il palinsesto indaga e promuove inoltre la sostenibilità ambientale, economica e sociale, anche grazie al neonato comitato scientifico che sviluppò un percorso di analisi e ricerca non solo sul Salone ma sull’intera filiera. Sabato 2 e domenica 3 marzo sono le giornate aperte al pubblico, e il 4 marzo è riservata agli operatori professionali. Grande novità di questa edizione 2024 sarà inoltre il coinvolgimento di una regione ospite: la Valle d'Aosta che, insieme al Consorzio Vini Valle d'Aosta, alle sue cantine vitivinicole e i suoi grandi spirits, darà l’opportunità al grande pubblico di conoscere un territorio ricco di storia e tradizioni. 

Al Salone del vino di quest'anno, tra i protagonisti che presenteranno e promuoveranno i propri prodotti vitivinicoli d'eccellenza vi sono anche tre aziende di nostri Amici e Partner: Cantine Rovellotti Viticoltori in Ghemme, Vigneti di Valle Roncati e La Piemontina, i quali sono rappresentati all'evento dall'Enoteca Regionale di Gattinara e dell'Alto Piemonte. Amici di HOSPES che ci sono stati di supporto in diverse occasioni, in particolare durante i nostri eventi fundraising e di "Essere HOSPES Ieri, Oggi, Domani".

Il Salone del Vino 2024 porta al centro del capoluogo piemontese il grande patrimonio vitivinicolo del Piemonte, inserendosi tra gli eventi di richiamo per turisti e appassionati. Un’ampia offerta che nasce dai vini eccellenti, rappresentati dai produttori, consorzi di tutela, enoteche regionali e strade del vino, e diventa l’occasione per conoscere i territori di produzione che hanno determinato il successo dell’enoturismo nella nostra regione – dichiara l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa – È soprattutto la dimostrazione che la città di Torino è sempre di più un riferimento per il mondo agricolo della sua Regione”. "Il Salone del Vino con la partecipazione di numerosissimi partner è uno straordinario indicatore dell’ottima qualità delle relazioni tra imprese e istituzioni a vario livello, un fatto questo che evidenzia in modo particolare la capacità di fare squadra, un ingrediente fondamentale per la riuscita degli eventi grandi e per quelli più piccoli che devono crescere seguendo questo metodo che in questi anni si è imposto come vera e propria mentalità e non solo come slogan come era un tempo", sottolinea l'assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte Vittoria Poggio. Il Salone del Vino di Torino 2024 ha il patrocinio e il sostegno di Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Turismo Torino e Provincia; con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino; con il contributo di Fondazione CRT e con la partecipazione e la collaborazione di Regione autonoma Valle d'Aosta, Camera valdostana delle imprese e delle professioni, Ascom Confcommercio Torino e Confesercenti di Torino e Provincia.

Il programma del Salone del vino di Torino https://salonedelvinotorino.it/il-salone/

 

Fonte: Regione Piemonte 

salone-del-vino-torino-2024

Lascia un commento