PREMIO NAZIONALE ALBERTO GOZZI – LE ALTE METE: al via la terza edizione!
Cari Soci e Amici di Hospes,
Lo scorso 23 gennaio ha preso il via la terza edizione del Premio Nazionale Alberto Gozzi – Le Alte Mete, un riconoscimento nato per celebrare la memoria del Cav. Alberto Gozzi, Responsabile dei servizi di ristorazione e docente di sala dell’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa, nonché Sovrintendente alle attività dei Settori Tavola e Cucina al Quirinale. Qui ha prestato servizio per tre Presidenti della Repubblica, a partire da Oscar Luigi Scalfaro fino a Giorgio Napolitano. Il Cav. Alberto Gozzi è noto anche per le prestigiose collaborazioni con Costa Crociere, Autogrill, Alessi e molte altre aziende leader del settore.
I promotori del concorso sono HOSPES – Centro per gli Studi Turistici e Alberghieri e per lo sviluppo dell’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa, A.M.I.R.A. – Associazione Maitres Italiani di Ristoranti e Alberghi e Les Copains de La Baule, un gruppo di ex allievi ed ex collaboratori del Cav. Alberto Gozzi che hanno lavorato sotto la sua direzione al Grand Hotel Royal di La Baule, cittadina affacciata sull’oceano Atlantico, nel nord-ovest della Francia. Questi “giovani di ieri” sono cresciuti sia come persone sia come professionisti sotto la guida del Direttore Alberto Gozzi e oggi vogliono onorarne la memoria finanziando le borse di studio per i tre vincitori del premio a lui dedicato.
Il bando è aperto agli studenti del 3°, 4° e 5° anno del corso di Sala e Vendita di tutti gli Istituti Professionali a indirizzo Enogastronomico e ai Centri di Formazione Professionale indicati da A.M.I.R.A. L’obiettivo è premiare quattro studenti meritevoli con una borsa di studio, da utilizzare per il loro percorso di crescita professionale. Il concorso si propone di valorizzare le conoscenze, le abilità e le competenze nell’arte della mise en place e del servizio di sala, fasi fondamentali della Cultura del Servizio.
Il tema del concorso è la Mise en place a tavola: ogni candidato dovrà realizzare un video di massimo 5 minuti in cui spiega la tecnica per una mise en place perfetta, a partire dalla stesura della tovaglia. L’allestimento dovrà essere realizzato in base a un menù di tre portate proposto dal concorrente, che dovrà rappresentare il suo territorio di provenienza. Il tema dell’evento sarà scelto dal candidato e potrà riguardare una festività religiosa, un evento stagionale o altra ricorrenza.
Il centrotavola dovrà essere adeguato al tema proposto, e la mise en place dovrà includere anche i bicchieri per acqua e vino, in abbinamento alle portate e legati al territorio. Durante il video, il concorrente dovrà spiegare ogni passaggio della preparazione e le scelte effettuate.
Dopo il grande successo delle prime due edizioni (la prima insignita della prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica), il premio torna con rinnovato entusiasmo. La premiazione avrà luogo a settembre 2025, nella splendida cornice del Golfo Borromeo, sul Lago Maggiore.
Il bando è stato inviato a tutti gli Istituti Superiori a indirizzo Enogastronomico e ai Centri di Formazione Professionale indicati da A.M.I.R.A. il 23 gennaio 2025. I concorrenti avranno tempo fino al 31 maggio 2025 per presentare i loro elaborati alla commissione giudicatrice, composta da esperti del settore, tra cui il Prof. Franco Filippini, ex allievo e stretto collaboratore del Cav. Alberto Gozzi, e il Presidente Nazionale di A.M.I.R.A., Cav. Valerio Beltrami.
Le borse di studio saranno così assegnate:
- 1° classificato: € 500,00
- 2° classificato: € 300,00
- 3° classificato: € 200,00
Inoltre, i tre vincitori riceveranno il Tegamino di Alessi, opera del designer Alessandro Mendini realizzata in collaborazione con il Cav. Alberto Gozzi, e l’iscrizione all’associazione A.M.I.R.A.
Sarà inoltre assegnato il Premio speciale “Città di Stresa” al miglior studente concorrente dell’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa, consistente in una borsa di studio di € 400,00, offerta dal Comune.
Per maggiori info e per scaricare il bando, potete collegarvi qui
