Arriva un ‘retreat’ di lusso a Stresa: nove edifici e restauro da 50 mln di euro

Cari Soci e Amici,

da qualche tempo, passeggiando sul lungolago di Stresa abbiamo notato che sono cominciati i lavori di riqualificazione delle ville situate a fianco dell’Hotel La Palma, di proprietà della Famiglia Zanetta. Sfogliando le pagine del web, ecco cosa abbiamo trovato per Voi! Buona lettura!

Un ‘complesso’ molto articolato sul lungolago di Stresa, all’interno di un parco di 12mila metri quadrati, che si preannuncia come un progetto innovativo sul lago Maggiore, per lo meno nelle intenzioni della famiglia Zanetta che ne è titolare. Si tratta del recupero di tre ville storiche (Basile, Marina e Ielmini) di proprietà della famiglia da oltre 40 anni, e della costruzione ex novo di altri sei edifici, di cui è appena partito il cantiere. Investimento: 50 milioni di euro.

È indubbiamente un assist per il lago Maggiore, spesso considerato il ‘fratello minore’ di quello che ormai è riconosciuto come brand internazionale, Como Lake. Invece il lago condiviso tra Italia e Svizzera ha molte potenzialità di crescita e sta evolvendo rapidamente. Negli ultimi anni infatti la presenza di turisti stranieri è stata molto forte, di americani soprattutto, ma anche di tedeschi, svizzeri, inglesi, francesi e persone provenienti dal nord Europa. Un boost l’ha dato anche la sfilata della collezione cruise di Louis Vuitton, l’anno scorso, sull’Isola Bella. E va da sé che lo sviluppo passi, come spesso accade, dal mondo dei 5 stelle, che è ancora poco presente sul versante italiano del lago Maggiore, e anche questo è il motivo per cui la famiglia Zanetta ha deciso di investire su una struttura di lusso. La parte italiana del lago conta infatti solo quattro luxury hotel, di cui tre sono a Stresa, considerata la destinazione di punta, la ‘perla’ del lago, nonché centro privilegiato per la visita alle Isole Borromee.

La portata dell’innovazione del progetto è illustrata da Chiara Zanetta, partner di Siav, azienda che ha la proprietà e la gestione sia del nuovo complesso sia dell’Hotel La Palma a Stresa: “Al momento non esistono sul lago strutture simili a quella che vogliamo creare noi. Gli hotel storici in stile liberty hanno prevalentemente un arredo molto ‘ricco’ con stucchi, ori, baldacchini, mentre gli hotel più recenti mantengono spesso un’estetica classica. Noi invece vogliamo giocare con un concept di design, che sarà una commistione tra il patrimonio storico delle ville restaurate in modo conservativo e l’architettura contemporanea. Si tratterà inoltre di un ‘retreat’, cioè una sorta di wellness hotel che avrà una Spa di oltre 2.300 metri quadrati. Le aree comuni della parte benessere saranno disegnate come un giardino su più livelli, con tetti calpestabili. In definitiva, questo retreat promette un’esperienza unica di benessere e relax, vissuta in un luogo dove il fascino della natura e della storia incontrano le nuove frontiere del design dell’ospitalità “.

Il complesso, dunque, comprenderà in tutto nove edifici, di cui i sei di nuova costruzione non potranno superare l’altezza delle ville esistenti perché l’area è coperta da un vincolo paesaggistico. Le camere saranno 90, di cui 70 nei nuovi edifici e 20 nelle ville storiche. Il progetto e l’ interior design sono dello Studio Noa di Bolzano, mentre il restauro conservativo è ad opera di HZ Eco Architetti, che manterrà le caratteristiche originali delle ville di fine ‘800 e inizio ‘900, con il recupero dei materiali. Le camere saranno in stile moderno ma mantengono i loro dettagli originali, caratterizzate da elementi che richiamano le costruzioni d’epoca che le circondano.

Cogliamo l’occasione per ringraziare la famiglia Zanetta perché da sempre vicina a HOSPES, sempre presente, soprattutto nella persona di Stefano Zanetta, Socio Senior e già Consigliere fino all’anno scorso.

A questo link potete leggere com’è andata la Cena Fundraising delle Alte Mete di novembre 2023, ospitata proprio dall’Hotel La Palma!

Ci complimentiamo per questo splendido progetto che non potrà che implementare il livello qualitativo – già alto – della  loro attività a Stresa, oltre che contribuire in maniera significativa al prestigio della “Perla del lago Maggiore”.

Fonte: Pambianco News, articolo del 18/06/2024 di Vanna Assumma

rendering nuovo zanetta

Lascia un commento