Dinner Fundraising Le Alte Mete: Luigi Guffanti 1876 – dove i formaggi imparano il tempo
Ci sono luoghi in cui il formaggio non si produce: si alleva. Si ascolta, si accompagna, si lascia crescere fino a quando raggiunge la voce giusta. È questo il mestiere che Luigi Guffanti 1876 custodisce da quasi centocinquant’anni, nelle sue cantine di Arona, affacciate sul Lago Maggiore.
Fondata nel 1876, l’azienda nasce dall’intuizione di una famiglia che ha fatto della stagionatura una vera arte. Non una fase tecnica, ma un percorso fatto di attesa, ascolto e rispetto. Ogni forma arriva grezza e lascia le cantine trasformata: più complessa, più matura, più viva. È qui che Guffanti diventa “allevatore di formaggi” — un titolo che dice tutto, e che nessun’altra parola spiega meglio.
Le cantine Guffanti sono luoghi di silenzio e di profumo. Lì il tempo rallenta, il legno respira, le pareti custodiscono storie di latte e di montagna. Ogni formaggio segue un percorso diverso, pensato su misura per esprimere il meglio di sé: erborinati, pecorini, paste dure e filate convivono come studenti di un’unica scuola, quella della pazienza.
A guidare oggi l’azienda sono Fiorenzo e Davide Guffanti Fiori, quinta generazione di una dinastia che ha saputo fondere tradizione e visione contemporanea. Con loro, l’arte dell’affinamento si apre al mondo: esportazioni, collaborazioni con chef e maestri del gusto, degustazioni che raccontano la storia di un territorio e di un mestiere senza tempo.
Guffanti è sinonimo di qualità, ma anche di rispetto: per i produttori di montagna, per le materie prime, per l’ambiente. Il “Protocollo Guffanti” definisce criteri di selezione e processi sostenibili, in equilibrio tra artigianato e innovazione.
Ogni forma racconta una relazione: tra uomo e natura, tra tecnica e istinto, tra lentezza e precisione.
In occasione del Dinner Fundraising Le Alte Mete HOSPES Awards, Luigi Guffanti 1876 porta il suo saper fare là dove il gusto incontra la solidarietà. Le sue selezioni accompagneranno l’aperitivo con l’autenticità e la profondità che solo un affinatore sa donare.
Nelle cantine Guffanti, ogni formaggio impara il tempo e trova la propria voce. In quella voce c’è tutto: la storia di una famiglia, il profumo di un mestiere antico e il futuro dell’eccellenza italiana.
Potete assicurare la Vostra presenza, collegandovi direttamente
oppure chiamare il 032331545, o scrivere a info@associazionehospes.it
