Mostra per il centenario di Angelo Ruffoni
Cari Soci e Amici di HOSPES,
Vi segnaliamo altri magnifici eventi che hanno come protagonista indiscussa l'Isola dei Pescatori!
Angelo Ruffoni (1925-1963)Un mondo tutto positivo
Mostra organizzata in occasione del centenario del celebre pittore, decoratore e ceramista dell’isola
Nell’ambito della rassegna estiva di incontri culturali promossa dall’Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori, in collaborazione con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, con il sostegno del Comune di Stresa e il contributo della Pro Loco di Stresa e del Distretto Turistico dei Laghi, lunedì 4 agosto alle ore 17.30 verrà inaugurata la mostra dedicata ad Angelo Ruffoni (1925–1963), artista nato proprio sull’Isola dei Pescatori esattamente cento anni fa, il 4 agosto. (Questa nuova data sostituisce quella precedentemente comunicata del 25 luglio.)
Pittore, decoratore e ceramista, Ruffoni fu collaboratore della Manifattura S.C.I. – Società Ceramica Italiana di Laveno – e autore di eleganti paesaggi architettonici raffiguranti l’Isola dei Pescatori, altre località italiane e Parigi, trasposti sia su opere pittoriche che su oggetti di design ceramico. Il titolo della mostra, Un mondo tutto positivo, è ispirato al ricordo della designer Antonia Campi, sua amica e maestra, che così sintetizzava lo spirito della sua produzione artistica.
Inaugurazione: lunedì 4 agosto, ore 17.30
Presentazione a cura di Barbara Ruffoni
Visita guidata con i curatori della mostra
A seguire, brindisi d’auguri
La mostra sarà visitabile fino al 5 settembre, da mercoledì a domenica, presso la Casa Museo Andrea Ruffoni, via Zanetti 2, Isola Pescatori. Per prenotazioni: +39 340 5942693 – info@ecomuseoisolapescatori.org
Come raggiungere l’isola per l’evento inaugurale
Appuntamento alle 17.15 al Lido di Carciano (Stresa), da cui si partirà con barca dedicata (biglietto: €10).
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente (o fino a esaurimento posti):
info@ecomuseoisolapescatori.org | Tel. +39 0323 840809 | SMS/Whatsapp: +39 348 7340347
Cena sull’isola
Per chi desidera concludere la serata con una cena suggestiva, si consiglia il ristorante Unione, ospitato in un edificio storico con terrazza vista lago, arricchito da un’opera murale di Angelo Ruffoni.
Menù degustazione: €45,00 (incluso servizio taxi boat per il rientro).
Il menù include:
- Carpaccio di trota rosa agli agrumi con finocchi croccanti e salsa allo yogurt
- Riso Carnaroli mantecato al pesce persico
- Filetto di trota rosa con crema di topinambur e chips di patate viola
- Dessert fantasia della casa
- Vino (1 bottiglia ogni 3 persone), acqua, caffè
(Possibilità di alternative per intolleranze, regimi dietetici particolari o menù a base di carne)
L’artista
Angelo Ruffoni nasce nel 1925 sull’Isola dei Pescatori. Dopo gli studi al Liceo Artistico di Brera sotto la guida del Prof. Pietro Bosoni, lavora presso la S.C.I. di Laveno, dove diventa caporeparto. Sotto l’influenza di Guido Andlovitz e Antonia Campi, affina un linguaggio artistico che unisce la sensibilità pittorica alla decorazione ceramica.
Espone in mostre importanti come la Triennale di Milano (1959) e tiene una personale al Circolo La Rinascente nel 1962. Dopo la sua scomparsa prematura nel 1963, le sue opere continuano a essere oggetto di esposizioni e riscoperta critica.
La mostra
Allestita nella storica casa Vittore Zanetti, sede della Pro Loco, l’esposizione presenta una trentina di opere tra quadri e ceramiche smaltate, con vedute poetiche dell’Isola dei Pescatori, Laveno, Macugnaga, Monferrato, Venezia e Parigi.
Antonia Campi lo ricordava così:
“La sua attività artistica era così naturale che tutti, e lui per primo, non le davano gran peso. Oggi le sue opere ci restituiscono un mondo tutto positivo.”
Prossimi appuntamenti all’Ecomuseo:
- 8 agosto, ore 17.30– L’isola in gioco: caccia al tesoro per bambini e famiglie
- 22 agosto, ore 17.30– I segreti delle reti: dimostrazione di tintura tradizionale
- 29 agosto, ore 17.30– I due centenari: itinerario artistico sull’isola
- 5 settembre, ore 21.00– Antiche pietre: percorso sull’architettura storica dell’isola
(Eventi di pesca annullati in caso di maltempo. Eventi di arte e architettura si svolgeranno al chiuso, salvo allerta meteo.)
