Rubrica “Le Tavole del Capitano Ricci”
Cari Soci ed Amici di HOSPES,
continua il percorso di riscoperta delle note Tavole del Capitano Ricci!
Ed ecco la quindicesima di questa “Didattica per immagini”
Sequenza: Il TURISMO
Titolo della 15^ Tavola: LEGGE DEL MINIMO parte 2
Datazione: post 1955 - ante 1960
Dimensioni: 78,8x53,9
Tecnica: mista su cartoncino; inchiostro di china, tempera diluita, pastello, resine
Ubicazione: corridoio, Piano primo
Iscrizioni:
Anche nell’organizzazione turistica domina la
LEGGE DEL MINIMO
la mancanza di certi mezzi
rende inutile la disponibilità
ed impossibile l’uso di tanti altri.
PULIZIA - IGIENE - SICUREZZA
NEGOZI - SERVIZI PUBBLICI
EDUCAZIONE - CORTESIA
ANDAMENTO CLIMATICO
BELLEZZE NATURALI
PROPAGANDA
RICETTIVITA’
PREZZI CONVENIENTI
STRADE DI ACCESSO
MEZZI DI TRASPORTO
ATTRATTIVE ARTISTICHE
DIVERTIMENTI
RIFORNIMENTI ALIMENTARI
QUINDI OCCORRE EQUILIBRIO DI MEZZI
Firma: P. Ricci
La tavola è la seconda versione sull’argomento. È dominata da un grande tino, le cui doghe, di altezza disuguale come in un diagramma, rappresentano i dodici “mezzi”, ossia risorse naturali, umane, finanziarie, artistiche utili allo sviluppo turistico di una località. Questi mezzi devono equilibrarsi e quantificarsi raggiungendo almeno il “minimo” affinché la “ricettività”, ossia la capacità di un luogo ad accogliere il turista, non diminuisca, come il vino che si abbassa di livello e fuoriesce se al tino manca anche una sola delle doghe. Parole spazio e oggetti creano una meravigliosa sintesi per la nitidezza, la geometria e la coerenza logica con cui si concatenano. La semplicità compositiva è efficace all’immediatezza della comunicazione, pur nella complessità del concetto da trasmettere.
